Control, il capo dell’Intelligence Service, è convinto che tra i suoi uomini si nasconda una “talpa”. Ma il tentativo di dimostrarlo finisce in disastro, con un agente ucciso all’estero, e Control è costretto a lasciare. Due anni dopo, però, si fa vivo un agente disperso che sostiene che la talpa c’è davvero. Il governo decide allora di affidare a George Smiley, il più fedele collaboratore di Control, anche lui dimissionario, un’indagine segreta per scoprire la verità.
Cominciamo con un’avvertenza: La talpa è un film che richiede tutta l’attenzione dello spettatore. Se vi perdete un nome, un dettaglio, un volto, rischiate di non capire più nulla. Questo, a mio avviso, non è un difetto: è una caratteristica essenziale del film di spionaggio classico, in cui il godimento sta proprio nel vivere lo stesso sforzo mentale dei protagonisti. Quindi, se non vi ritenete capaci mantenere di questo tipo di attenzione per due ore e venti, guardate qualcosa d’altro, che è meglio.
Abbiamo detto “spionaggio classico”, e in effetti La talpa (che è tratto da un romanzo di John Le Carré, uno dei più perfetti testi del genere di tutti i tempi) è lontanissimo dai film di agenti segreti alla 007 o alla Mission Impossible. Ogni inquadratura è pervasa da uno squallore dalla sfumatura tipicamente britannica (citiamo tra tutte quella in cui i funzionari dell’MI6 si rilassano nuotando, pallidi e occhialuti, in una piscina grigia e angusta) che è l’esatto opposto del glamour. Non ci sono lunghe scene d’azione, bensì una costante sensazione di tensione che, quando si risolve, lo fa con una violenza fulminea e antispettacolare che, proprio per questo, appare ancora più brutale allo spettatore.
Gli sceneggiatori hanno fatto un piccolo miracolo nel far stare in poco più di due ore di film la complicatissima vicenda narrata dal romanzo senza semplificarla o sacrificare personaggi, e soprattutto conservandone la claustrofobica atmosfera. In particolare, penso sia resa benissimo la violenza psicologica sottesa tra i due omologhi e avversari, Smiley e Karla, che lascia una sensazione amara più ancora della violenza fisica.
Non mi basterebbe lo spazio per dire quanto siano bravi tutti gli attori. Un cast di splendidi professionisti: John Hurt, Mark Strong, Tom Hardy, Colin Firth, Benedict Cumberbatch (quello di Sherlock), sui quali spicca un grandissimo Gary Oldman, impeccabile nel rappresentare uno Smiley controllato e calcolatore ma che nondimeno lascia intravedere profonde emozioni sotto la superficie.
L’unica critica che mi sento di fare al film è che il finale risulta un po’ troppo rapido, e non approfondisce a sufficienza le ragioni che hanno spinto la talpa a diventare tale. Geniale però l’idea di accompagnare le ultime scene con una canzone di Julio Iglesias, un contrappunto ironico e stridente al triste trionfo di Smiley.
Con questo film Tomas Alfredson si conferma un regista dalle capacità eccezionali. La talpa è forse, per le sue caratteritiche intrinseche, un’opera meno emozionante del bellissimo Lasciami Entrare (film per cui nutro un’ammirazione sviscerata), ma è comunque altrettanto riuscita.
Nota finale: il titolo originale del film e del romanzo è Tinker Tailor Soldier Spy, e deriva da una tradizionale “conta” inglese che recita: “tinker, tailor, soldier, sailor, rich man, poor man, beggarman, thief” (“calderaio, sarto, soldato, marinaio, ricco, povero, mendicante, ladro”), dalla quale Control prende i nomi in codice con cui designa tutti i personaggi della vicenda. Nel film la cosa non viene spiegata, e lo spettatore ignaro può rimanere un po’ stupito dal fatto che all’improvviso si cominci a parlare di “calderaio”, “sarto”, “soldato e così via.
Visto in lingua originale, e sono d’accordo sugli attori. Gary Oldman è bravissimo e merita la nomination all’Oscar. Qualche difficoltà nel capire Colin Firth.. e forse ho perso dei pezzi… Nel complesso però il film non mi ha entusiasmato. Il ritmo, benché espressamente lento, rischia di annoiare, e l’epilogo è brusco.
Io non mi sono annoiato. Però concordo che il finale è il punto debole del film.