Rieccoci qui. Io vorrei parlarvi di fantascienza, libri e cinema (e ho un mucchio di post semipronti che vorrei finire e pubblicare uno al giorno), e invece ci tocca di occuparci sempre delle stesse cose. Ovverosia dall’ennesima legge contro i blog partorita dall’impresentabile banda che governa questo paese.
In pratica, se passerà senza modifiche la legge attualmente all’esame del Parlamento (o meglio una sua parte, visto che la legge nel suo insieme riguarda tutt’altro, e cioè la disciplina delle intercettazioni), diventerà praticamente impossibile pubblicare notizie su un blog, dato che qualunque persona citata avrà la facoltà di pretendere una rettifica immediata di quanto scritto, pena multe salatissime.
È bene ricordare che quanto si scrive sui blog è già sottoposto alle leggi, per esempio sulla diffamazione, che tutelano il buon nome delle persone. Questa nuova legge, che applica ai blog norme previste per la stampa registrata, in tutt’altro contesto di tutele e diritti, non serve a tutelare le persone, ma a impedire il legittimo esercizio della libertà di parola.
Aderisco quindi all’iniziativa di Valigia Blu, pubblicando integralmente un post informativo sulla nuova legge-bavaglio, ed esortandovi tutti a fare altrettanto:
L’idea è semplice: invitare i blogger, chi frequenta e “abita” la rete a condividere, postare (anche su facebook e su twitter), diffondere lo stesso post come segnale di protesta contro il comma 29, il cosiddetto ammazza-blog.
Il post che abbiamo scelto è di Bruno Saetta e spiega bene cosa non va in questa norma.
Qui raccogliamo tutte le adesioni, inserite l’url del vostro post.
Cosa prevede il comma 29 del ddl di riforma delle intercettazioni, sinteticamente definito comma ammazzablog?
Il comma 29 estende l’istituto della rettifica, previsto dalla legge sulla stampa, a tutti i “siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica”, e quindi potenzialmente a tutta la rete, fermo restando la necessità di chiarire meglio cosa si deve intendere per “sito” in sede di attuazione.
Cosa è la rettifica?
La rettifica è un istituto previsto per i giornali e le televisione, introdotto al fine di difendere i cittadini dallo strapotere di questi media e bilanciare le posizioni in gioco, in quanto nell’ipotesi di pubblicazione di immagini o di notizie in qualche modo ritenute dai cittadini lesive della loro dignità o contrarie a verità, questi potrebbero avere non poche difficoltà nell’ottenere la “correzione” di quelle notizie. La rettifica, quindi, obbliga i responsabili dei giornali a pubblicare gratuitamente le correzioni dei soggetti che si ritengono lesi.
Quali sono i termini per la pubblicazione della rettifica, e quali le conseguenze in caso di non pubblicazione?
La norma prevede che la rettifica vada pubblicata entro due giorni dalla richiesta (non dalla ricezione), e la richiesta può essere inviata con qualsiasi mezzo, anche una semplice mail. La pubblicazione deve avvenire con “le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono”, ma ad essa non possono essere aggiunti commenti. Nel caso di mancata pubblicazione nei termini scatta una sanzione fino a 12.500 euro. Il gestore del sito non può giustificare la mancata pubblicazione sostenendo di essere stato in vacanza o lontano dal blog per più di due giorni, non sono infatti previste esimenti per la mancata pubblicazione, al massimo si potrà impugnare la multa dinanzi ad un giudice dovendo però dimostrare la sussistenza di una situazione sopravvenuta non imputabile al gestore del sito.
Se io scrivo sul mio blog “Tizio è un ladro”, sono soggetto a rettifica anche se ho documentato il fatto, ad esempio con una sentenza di condanna per furto?
La rettifica prevista per i siti informatici è quella della legge sulla stampa, per la quale sono soggetti a rettifica tutte le informazioni, atti, pensieri ed affermazioni ritenute dai soggetti citati nella notizia “lesivi della loro dignità o contrari a verità”. Ciò vuol dire che il giudizio sulla assoggettabilità delle informazioni alla rettifica è esclusivamente demandato alla persona citata nella notizia, è quindi un criterio puramente soggettivo, ed è del tutto indifferente alla veridicità o meno della notizia pubblicata.
Posso chiedere la rettifica per notizie pubblicate da un sito che ritengo palesemente false?
E’ possibile chiedere la rettifica solo per le notizie riguardanti la propria persona, non per fatti riguardanti altri.
Chi è il soggetto obbligato a pubblicare la rettifica?
La rettifica nasce in relazione alla stampa o ai telegiornali, per i quali esiste sempre un direttore responsabile. Per i siti informatici non esiste una figura canonizzata di responsabile, per cui allo stato non è dato sapere chi sarà il soggetto obbligato alla rettifica. Si può ipotizzare che l’obbligo sia a carico del gestore del blog, o più probabilmente che debba stabilirsi caso per caso.
Sono soggetti a rettifica anche i commenti?
Un commento non è tecnicamente un sito informatico, inoltre il commento è opera di un terzo rispetto all’estensore della notizia, per cui sorgerebbe anche il problema della possibilità di comunicare col commentatore. A meno di non voler assoggettare il gestore del sito ad una responsabilità oggettiva relativamente a scritti altrui, probabilmente il commento (e contenuti similari) non dovrebbe essere soggetto a rettifica.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Agosto 2014
- Giugno 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Marzo 2011
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Luglio 2009
- Maggio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Settembre 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Aprile 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
Categorie
- Ada Lovelace Day
- Arte
- Articoli pubblicati
- Audio
- BitCity Magazine
- Blog
- Cinema
- Comunicazioni
- Cucina
- Editoria
- Elettronica di consumo
- Energia
- Fantascienza
- Fantascienza
- Fantastico
- Fantasy
- Fumetti
- Giornalismo
- In memoria
- Libri
- Milano
- Musica
- Nòva 24
- Players
- Poesia
- Politica
- racconti pubblicati
- Radio
- Recensioni
- Repubblica Sera
- Rete
- Saggi
- Scienza
- Senza categoria
- Tecnologia
- Televisione
- Trasporti
- Turismo
- Urania
- XL
Meta