Mi chiamo Marco Passarello. Sono un giornalista professionista, laureato in ingegneria aeronautica. Attualmente lavoro come giornalista radiotelevisivo per la TGR RAI di Bolzano.

Ho iniziato occupandomi di elettronica di consumo, facendo parte delle redazioni di SM Strumenti Musicali, Computer Idea, AudioVideoFotoBild, ComputerBild e BitCity Magazine, e collaborando con EI – Elettroradio Informazioni. Mi sono occupato anche di scienza, tecnologia e innovazione, come collaboratore de Il Sole – 24 Ore (in particolare del supplemento Nòva 24) e delle riviste del gruppo Fiera Milano Media, e ultimamente per il sito Inno3. Mi interesso inoltre di musica, cinema, fumetti e narrativa, di cui ho scritto su Rolling Stone, Repubblica XL, Repubblica Sera, Pagina 99, Players e L’Indro.
Ho tradotto narrativa e saggistica dall’inglese.
Ho una passione particolare per la fantascienza, di cui mi sono occupato anche professionalmente come collaboratore della rivista Urania. Inoltre, in qualità di esperto di fantascienza, ho partecipato saltuariamente a trasmissioni di Radio Popolare, e ho tenuto su Fantascientificast un podcast mensile dedicato alle uscite librarie.
Ho curato tre antologie di racconti di fantascienza ispirati a interviste con i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia; le prime due sono uscite per l’editore Delos Digital col titolo di Fanta-Scienza e Fanta-Scienza 2, la terza su Urania Mondadori con il titolo di Tecnologie del futuro.
Un tempo usavo lo pseudonimo di Vanamonde quando scrivevo online. Il nome è quello di un personaggio del romanzo di Arthur C. Clarke La Città e le Stelle.