Tecnologie del futuro

Tecnologie del futuro è l’antologia di fantascienza che ho curato e pubblicato per Urania Mondadori e uscirà nel luglio 2025. È stata creata seguendo lo stesso procedimento usato per Fanta-Scienza e Fanta-Scienza 2: sono stati intervistati ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e ogni intervista è stata consegnata a un diverso autore perché ne traesse ispirazione per un racconto. Questa volta i ricercatori sono stati:

• Arash Ajoudani per l’interazione tra umani e robot
• Daniele Pucci per l’intelligenza robotica
• Claudio Semini per la locomozione robotica
• Matteo Laffranchi per le tecnologie robotiche di riabilitazione
• Velia Siciliano per la biologia sintetica
• Gianni Ciofani per le biointerfacce intelligenti
• Angelica Chiodoni  per i materiali per la transizione energetica
• Arianna Traviglia per le tecnologie di conservazione dei beni culturali
• Annamaria Petrozza per i materiali avanzati per l’optoelettronica
• Mario Caironi per l’elettronica stampata e commestibile
• Gian Gaetano Tartaglia per la biologia dei sistemi
• Irene Farabella per l’architettura del nucleo cellulare
• Guglielmo Lanzani per i nanomateriali per l’energia e le scienze della vita

Anche in questo caso le regole dell’antologia non ponevano limiti al tono e allo stile dei racconti, richiedendo agli autori di utilizzare come elemento principale della trama uno degli spunti forniti dai ricercatori, senza eccessive alterazioni. I racconti inclusi sono:

• No Internet Caffè, di Paolo Aresi
• L’abito non fa il monaco, scritto da me
• Wandercity, di Lukha B. Kremo
• Turno di notte, di Serena M. Barbacetto
• Il mare al di là del cielo, di Fabio Aloisio
• Stralci di Franci Conforti
• Cade nel passato la pioggia di Franco Ricciardiello
• Impronte, di Irene Drago
• Sincro, di Salvatore Sanfilippo
• Ma gli androidi mangiano pecore elettriche?, di Dario De Marco
• Rosae non auleunt di Alessandro Forlani
• Origami, di Andrea Viscusi
• L’amore al tempo dei fotoidi, di Alessandro Vietti

La copertina è ovviamente ancora di Franco Brambilla, artista di notorietà internazionale, tra i principali copertinisti di Urania.

Tecnologie del futuro sarà disponibile dal 2 luglio 2025 come ebook (al prezzo di 7,99 €) e libro cartaceo (al prezzo di 9,90 €). L’ebook sarà scaricabile presso Amazon, Librerie COOP e altri distributori. Il libro cartaceo sarà in vendita nelle edicole solo tra luglio e settembre 2025.

Rassegna stampa

Articolo su VeneziePost a cura di Katia Favaretto (1/2/2025)

Presentazione dell’antologia nel corso della convention Fantaxia/Italcon 2025 (13/4/2025)

Intervista su Radio NBC – Rete Regione a cura di Patrizia Orsingher (2/6/2025)

Intervista sul mensile InsideBZ, a cura di Fabian Daum (24/6/2025)

Intervista su Delos Science Fiction, a cura di Carmine Treanni (25/6/2025)

Servizio su TGR Leonardo, a cura di Dario Moricone (26/6/25)

Intervista su Il lavoro a 360°, trasmissione di TeleArena/TeleMantova, a cura di Elisa Tagliani (27/6/25)

Articolo su La Stampa edizione di Vercelli, a cura di Gloria Pozzo (3/6/25)

Articolo su wired.it, a cura di Diana Principe (4/7/25)

Articolo dell’agenzia ADN Kronos (9/7/25)

Condividi questo post sui social