Drood

Ieri era il bicentenario della nascita di Charles Dickens, scrittore geniale che desta l’invidia di chiunque abbia provato a mettere delle parole su carta. Per celebrarlo con un giorno di ritardo, colgo l’occasione per recensire un libro che lo riguarda e che ho letto ormai da qualche tempo.

More about DroodLo scrittore Charles Dickens viene coinvolto in un colossale e sanguinoso disastro ferroviario. Mentre presta assistenza ai feriti, viene avvicinato da un personaggio misterioso, che si presenta come Drood, e che sembra avere dei poteri soprannaturali. Il suo amico-rivale Wilkie Collins rimane orripilato nel vedere Dickens cadere sotto l’influenza di questa creatura, di cui col tempo scopre lati sempre più inquietanti, e si sforza invano di fargli comprendere il Male che rappresenta…

Dan Simmons è un autore poliedrico, che non è certo nuovo a progetti dalle dimensioni colossali e dalla straordinaria ricchezza di dettaglio (valga per tutti la citazione del suo capolavoro Hyperion e dei suoi seguiti). Tuttavia questo Drood riesce comunque a sorprendere, sia per l’originalità del concetto, sia per la cura quasi maniacale adottata per la sua realizzazione.
Il titolo del libro fa riferimento all’ultimo romanzo di Dickens, Il mistero di Edwin Drood. L’improvvisa morte di Dickens lo lasciò incompiuto, e non fu trovato alcun appunto che ne svelasse il finale (Fruttero e Lucentini ne fecero il tema di un piacevole divertissement intitolato La verità sul caso D.). Non spiegherò il legame tra il Drood di Dickens e quello di Simmons; lo scoprirete leggendo.
Dal punto di vista storico, credo di non avere mai incontrato un romanzo altrettanto curato. Simmons inserisce i suoi due protagonisti, Dickens e Collins, in una storia nera dai contorni grotteschi e fantastici, e tuttavia riesce a non deviare minimamente dall’aderenza alla realtà storica. Non solo gli eventi macroscopici come il disastro ferroviario, ma anche le minuzie della vita dei due scrittori, i loro spostamenti, le persone che frequentavano,  le case che abitavano, corrispondono minuziosamente a quello che sappiamo di loro dai documenti. Non sono uno studioso di storia, ma mi è venuta la curiosità di verificare alcuni dettagli del romanzo, rimanendo ogni volta stupito di come ricalcasse fedelmente la realtà.
La dote principale di Drood, però, è la scrittura. Simmons ha fatto uno straordinario lavoro di mimesi, non soltanto ricalcando lo stile ottocentesco della coppia di scrittori, ma anche riproduccendo fedelmente ogni sfumatura della loro personalità. In particolare Collins, perennemente imbottito di laudano e soggetto a paranoia e allucinazioni, è un paradigmatico narratore inaffidabile, che lascia fino in fondo il lettore nel dubbio se quella che viene descritta sia la realtà o il prodotto di un’immaginazione esaltata dalla droga (ricalcando anche in questo un espediente adottato da molte opere fantastiche ottocentesche, come Il giro di vite di Henry James, che non risolvono mai questa ambiguità). Il complicato miscuglio di invidia e ammirazione che Collins provava per Dickens, e l’oscillare di quest’ultimo tra grandezza e megalomania, sono resi alla perfezione e senza mai scadere nel macchiettismo.
Come horror, Drood fa davvero paura, e utilizza tutti gli elementi dell’orrore classico dell’epoca con però una malizia tutta moderna, ed elementi che richiamano autori molto più tardi (i terribili scarabei egizi che si introducono nel corpo delle persone per raggiungerne il cervello e tenerle sotto controllo mi hanno fatto pensare addirittura a William Burroughs). Alcuni momenti, come il disastro ferroviario, la fumeria d’oppio o la battaglia nelle catacombe sono genuinamente spaventosi. Va detto però che, mentre la tensione psicologica e la suspence horror procedono di pari passo nella prima metà del libro, successivamente l’orrore esplicito viene messo un po’ da parte. Una caratteristica, questa, che potrebbe lasciare molto deluso chi acquista il romanzo aspettandosi un horror tradizionale.
Ma il motivo per cui consiglio di leggere Drood non sono gli elementi di genere, pur presenti e spesso molto riusciti, bensì lo scavo dell’animo umano, che ci mostra splendori e miserie di due abilissimi scrittori in quella che è allo stesso tempo un’analisi impietosa e un vibrante omaggio Leggerlo mi pare un ottimo modo per celebrare il bicentenario di uno dei più grandi autori di tutti i tempi.
Concludo facendo riferimento agli eventi di qualche anno fa, quando Dan Simmons chiuse il proprio sito web dopo una serie di polemiche dovute ad alcuni suoi eccessi islamofobi. All’epoca ci fu chi propose di boicottarlo. Personalmente credo che le opere di uno scrittore vadano apprezzate come tali, senza che le azioni dell’autore interferiscano col giudizio. Certo, rimane sorprendente come un autore di tanta cultura e sensibilità possa dare prova di tanta rozzezza politica. Ma forse proprio un libro come Drood può aiutare a capire come simili contraddizioni alberghino in ognuno di noi.
 

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *