Circa sei mesi fa, il Ministro degli Esteri Massimo D’Alema avanzò la proposta di pace in Afghanistan che avrebbe dovuto comprendere anche i talebani. Oggi il presidente afgano Karzai fa una proposta che si spinge oltre, e chiede ai talebani di entrare addirittura al governo del Paese.
Di per sé, in questo non c’è nulla di straordinario. Se c’è una guerra in corso, i casi sono due: o ci si propone di annientare completamente l’avversario (cosa sicuramente non praticabile nella situazione afghana), o ci si si rassegna a trovare un accordo con lui, per quanto odioso ci possa sembrare. Non posso giudicare quanto sia seria la proposta di Karzai e quante speranze abbia di essere accolta, ma credo sicuramente che sia un passo nella giusta direzione.
Il motivo per cui scrivo questo post, però, è che vorrei sapere cos’hanno da dire ora tutti quei soloni che, solo pochi mesi fa, dalle pagine del Corriere della Sera si sono scagliati contro D’Alema giudicando la sua proposta, pericolosa, irrealizzabile, insensata, lesiva del prestigio del nostro Paese, frutto avvelenato di un’intesa con la sinsitra radicale a scapito della lotta al terrorismo.
Si chiede spesso ai politici incompetenti di togliersi di mezzo. Ma un giornalista che sbaglia le proprie analisi in modo così grossolano, non dovrebbe anche lui lasciare il posto a qualcun altro?
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Agosto 2014
- Giugno 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Marzo 2011
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Luglio 2009
- Maggio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Settembre 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Aprile 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
Categorie
- Ada Lovelace Day
- Arte
- Articoli pubblicati
- Audio
- BitCity Magazine
- Blog
- Cinema
- Comunicazioni
- Cucina
- Editoria
- Elettronica di consumo
- Energia
- Fantascienza
- Fantascienza
- Fantastico
- Fantasy
- Fumetti
- Giornalismo
- In memoria
- Libri
- Milano
- Musica
- Nòva 24
- Players
- Poesia
- Politica
- racconti pubblicati
- Radio
- Recensioni
- Repubblica Sera
- Rete
- Saggi
- Scienza
- Senza categoria
- Tecnologia
- Televisione
- Trasporti
- Turismo
- TV
- Uncategorized
- Urania
- XL
Meta
Il Vaffa… dovrebbe essere d’obbligo anche per loro. D’altra parte se questa società è così un grosso contributo l’hanno dato anche questi addetti stampa camuffatti da giornalisti. Ciao…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Un momento,…
Cosa dicono questi giornalisti dell’idea di Karzai? Magari la trovano tanto pericolosa, insensata, eccetera, quanto l’avevano trovata quando era venuta dalla bocca di D’Alema. Ed in questo caso difendono la loro coerenza (e dopotutto si puo’ anche cambiare idea genuinamente)e la loro visione dei nefasti sviluppi futuri di questa iniziativa politica.
Che poi abbiano ragione o torto probabilmente non si puo’ ancora dire: forse hanno sbagliato le loro analisi, o forse avete torto tu, D’Alema e Karzai.
A me sembra tutt’altro che scontato e sicuro che l’idea di Karzai vada nella direzione giusta: gli accordi possono essere una buona soluzione ad un conflitto solo con certi nemici; con altri, gli accordi non valgono la carta su cui sono scritti.
Con i talebani? Chissa’. Ma il fatto che Karzai adesso voglia “usare la carota” prova poco: in fondo, il mondo pullula di capi di Stato che fanno cazzate, e non ho motivo di credere che Karzai sia particolarmente immune.
Ciao
Mauro
Pietro Atzeni: Ciao Pietro, benvenuto. Quello dei commentatori politici totalmente svincolati dalla realtà è un problema grosso, e credo non sia solo italiano. Per esempio, negli Stati Uniti è stato inventato il Friedman, un’unità di misura che corrisponde a sei mesi di tempo, per prendere in giro il commentatore Thomas Friedman, che qualunque cosa succedesse diceva che non bisognava trarne acattivi auspici perché “nel giro di sei mesi le cose in Iraq cambieranno completamente”. 😀
Banderuola: No, non è questo il punto. I vari Allam, Ostellino eccetera sostenevano che la proposta era assurda e che faceva fare brutta figura all’Italia perché rompeva il fronte della lotta al terrorismo. Se, sei mesi dopo, Karzai (che, come sappiamo tutti, non fa nulla senza l’approvazione degli USA) abbia fatto questa offerta ai talebani significa che la proposta italiana poteva essere giusta o sbagliata, ma non era assurda e rientrava nella normalità delle proposte diplomatiche. Mi piacerebbe poter linkare qualcuno degli articoli di allora, ma l’archivio del Corriere non arriva così lontano. Comunque, sarò il primo a sorprendermi se sul Corriere apparirà qualche critica al cambio di strategia in Afghanistan.