Quand’ero ancora una ragazzino lessi uno splendido libro fantasy-horror per ragazzi, che mi è rimasto nel cuore. Roba che, secondo me, non ha niente da invidiare ad Harry Potter, e che potenzialmente potrebbe avere lo stesso successo, ma che invece, nonostante due edizioni italiane, è stato quasi completamente ignorato nel nostro Paese (in USA ha avuto ben dieci seguiti!).
Tempo fa ho conosciuto una persona che lavora in una casa editrice, e ho scoperto che anche lei ha questo libro nel cuore, avendolo letto da piccola, come me. In pratica, ogni volta che ci siamo incontrati abbiamo dedicato del tempo a citare scene e passi del libro con sguardo rapito, sperando che lei riuscisse a convincere i suoi capi a pubblicarlo in Italia per la terza volta.
Ebbene, forse succederà: l’amica è riuscita a interessare i suoi capi, anche se le trattative sono appena iniziate (ed è per questo che non ne svelo il titolo: non vorrei romperle le uova nel paniere).
Però il troppo amore per un libro può portare anche a delle delusioni. Dovete sapere che il romanzo in questione aveva un’ottima traduzione, scorrevole e fantasiosa, e soprattutto con uno piena di termini insoliti che aggiungevano molto alle bizzarre atmosfere della storia. Per esempio, il protagonista aveva l’abitudine di rimpinzarsi di frugoncini al cioccolato. Ora, se avete letto "furgoncini", leggete meglio: sono frugoncini. Inutile cercare il termine su Google: non esiste, se non come errore di battitura per furgoncino. Non c’è nemmeno sul De Mauro, e neppure sullo Zingarelli.
In realtà io mi ricordo di aver cercato il termine un quarto di secolo fa, ben prima di Internet, e di averlo trovato. Oggi non ci sono riuscito, e non capisco perché. Forse nel frattempo la parola è diventata così rara da sparire del tutto dall’italiano, ed è ormai un termine che solo i linguisti conoscono. In ogni caso, ricordo che il significato era "biscotto al cioccolato" (il che fa pensare che frugoncino al cioccolato sia un termine ridondante, in quanto il termine frugoncino implica la presenza del cioccolato. Chissà se è vero, e se sono mai esistiti frugoncini ad altri gusti.
Più volte io e la mia amica ci siamo chiesti: cosa sarà mai stato un frugoncino nel testo originale. Ebbene, ora lei se lo è procurato, e la delusione è stata grande. I frugoncini, infatti, nel testo originale sono banalissimi chocolate-chip cookies.
C’è da chiedersi quanto del fascino che quel libro ha avuto su di noi fosse dovuto ai suoi propri meriti, e quando invece fosse opera di un traduttore geniale e bizzarro (che tra l’altro era un famoso giallista, oggi scomparso da tempo). Chissà quali ricordi evocava per lui il termine "frugoncino". Per quanto mi riguarda, farò di tutto per far rivivere in qualche modo questa parola dimenticata.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Agosto 2014
- Giugno 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Marzo 2011
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Luglio 2009
- Maggio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Settembre 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Aprile 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
Categorie
- Ada Lovelace Day
- Arte
- Articoli pubblicati
- Audio
- BitCity Magazine
- Blog
- Cinema
- Comunicazioni
- Cucina
- Editoria
- Elettronica di consumo
- Energia
- Fantascienza
- Fantascienza
- Fantastico
- Fantasy
- Fumetti
- Giornalismo
- In memoria
- Libri
- Milano
- Musica
- Nòva 24
- Players
- Poesia
- Politica
- racconti pubblicati
- Radio
- Recensioni
- Repubblica Sera
- Rete
- Saggi
- Scienza
- Senza categoria
- Tecnologia
- Televisione
- Trasporti
- Turismo
- TV
- Uncategorized
- Urania
- XL
Meta
Furgoncini di frugoncini a Capodanno?
altro che madeleine! 🙂
Se Proust avesse conosciuto i frugoncini al cioccolato, la storia della letteratura sarebbe cambiata!
Devo dire che la foto che hai messo di corredo al post a me ha ricordato una polenta invece che un biscotto, tanto e’ vero che mi stavo chiedendo “cosa saranno quei pezzi che hanno mescolato alla polenta?”
Ciao
L’Antico
Potenza di una buona traduzione!
Bene: sono arrivata a questo post proprio perchè ho appena messo su Google “frugoncini”. Sì: ADESSO, il frugoncino c’è.
Grazie! 🙂
Valentina
rispondo a questa deliziosa mail
mi spiace deludere il progetto editoriale ma sono il nuovo editore del racconto che sarà presto pubblicato; il motivo è il tuo: lo avevo nel cuore… perchè l’autore è davvero meraviglioso come dici tu…
Tanti frugoncini per le sere autunnali e un anche bacetto se mi è consentito…
Angelo
Ho saputo che l’idea è stata anticipata da altri, e anche che è in buone mani. Sono contento che il libro sia in mano di chi gli vuole bene, e vi auguro di cuore di riuscire a farlo conoscere come merita.
In bocca al lupo e grazie per la visita!