Looper

Nel futuro uccidere qualcuno e farla franca è diventato quasi impossibile, perciò per eliminare le persone scomode la malavita usa il viaggio nel tempo: le spedisce nel passato, dove troveranno un killer pronto a farle fuori. Questi killer vengono chiamati looper, perché la loro esistenza è un circolo chiuso: sanno che, per eliminare ogni prova, prima o poi si troveranno a uccidere una versione più anziana di se stessi.

Essendo Looper un thriller fantascientifico basato sui viaggi nel tempo, per giunta con un discreto successo di critica, mi aspettavo grandi cose. Invece ne sono rimasto piuttosto deluso. Non si può dire che il film sia privo di doti, ma mi è risultato impossibile entrare nella storia a causa delle continue incongruenze. Credo sia praticamente impossibile scrivere una storia di viaggi del tempo che non abbia delle falle logiche da qualche parte. Credo anche, però, che i film di questo genere si dividano in due categorie: quelli in cui le falle logiche vengono in mente solo dopo i titoli di coda, e quelli in cui sono talmente evidenti che le si vede in ogni scena. Purtroppo Looper appartiene alla seconda categoria.
Già la premessa principale appare piuttosto traballante. Perché, esattamente, è conveniente spedire le persone indietro nel tempo prima di ucciderle? Al riguardo il film è molto vago, si limita a dire che nel futuro le persone hanno addosso dei chip, ma non è chiaro cosa facciano questi chip per rendere impraticabile l’omicidio, o perché, se il problema è quello di nascondere le prove, non ci si limiti a spedire indietro nel tempo cadaveri, invece che persone vive.
Peraltro il film provvede presto a rendere il tutto ancora meno sensato, mostrandoci una scena in cui dei criminali rapiscono una persona allo scopo di spedirla nel passato dove sarà uccisa, e nel farlo non si fanno alcun problema a freddare un testimone lasciandone a terra il corpo. Dov’è la logica?
Poi ci sono le scene in cui, per comunicare con la versione futura di se stesse, le persone si incidono dolorosamente messaggi sul corpo, che si traducono in cicatrici sul corpo dell’alter ego. Molto suggestivo, però a me sembra che, se in passato mi sono inflitto delle cicatrici, dovrei ricordarmi di averle sempre avute, non dovrebbero apparirmi sul corpo dal nulla trent’anni dopo.
E poi ancora mi chiedo:

  • Perché un looper deve eliminare se stesso? Non sarebbe molto più sensato che a uccidere la sua versione anziana fosse un altro looper?
  • Premesso che la telecinesi e i poteri mentali sono roba da anni Cinquanta e non li vorrei vedere mai più in un film, non vi sembra un po’ cheap che nel futuro all’improvviso tutti abbiano poteri mentali, così, senza uno straccio di spiegazione?
  • Perché nella prima metà del film si sono presi tanta briga di creare un’ambientazione futuribile, e poi la seconda metà è ambientata in un posto che sembra la fattoria di Nonna Papera?
  • Non vi pare contraddittorio che Joe faccia il panegirico della moglie che con la forza del suo amore lo ha salvato dalla sua triste vita di criminale assassino, e subito dopo per salvarla non trovi di meglio che progettare una strage di bambini innocenti senza batter ciglio?
  • Visto che tutta la seconda parte del film ruota intorno al tentativo di impedire l’ascesa del criminale noto come lo Sciamano, non trovate sia una carenza notevole della sceneggiatura il fatto che questo personaggio non venga mai mostrato e non si sappia nulla di lui e delle sue azioni?
  • Non vi sembra un po’ eccessivo che Joe riesca a vincere uno scontro in cui è solo, legato, disarmato e bendato contro una dozzina di criminali armati fino ai denti? (Non sto esagerando.)
  • Visto che Abe viene dal futuro e conosce tutto quello che succederà, perché non sa che Joe lo ammazzerà? E perché non arriva qualcun altro dal futuro a impedirlo?

Dulcis in fundo, faccio notare che, la prima volta che si vede Joe il vecchio che tramortisce Joe il giovane, quest’ultimo si risveglia e si ritrova accanto un biglietto. Successivamente la scena si ripete, e vediamo Joe il vecchio che tramortisce Joe il giovane e si allontana a grandi passi nei campi, senza lasciare alcun biglietto. Ovvero, come utilizzare uno dei topoi più classici del cinema sui viaggi nel tempo, la scena ripetuta più volte da diversi punti di vista, e sbagliarlo di brutto.
Ora, dopo aver letto tutto questo, potreste pensare che Looper sia un film totalmente inguardabile. Quello che fa incazzare è che non è così, e che in realtà ha parecchi buoni momenti. Bruce Willis e Joseph Gordon-Levitt riescono piuttosto bene a interpetare la stessa persona con trent’anni di differenza. Pierce Gagnon riesce a essere un bambino decisamente inquietante. Alcune scene di montaggio alternato tra i due alter ego sono da applauso, e in generale tutte le scene d’azione funzionano molto bene. E il finale è un gran bel finale. Insomma, con una sceneggiatura un po’ più curata, sarebbe potuto essere molto migliore.
Se siete il tipo di spettatore che non si cura più di tanto delle incongruenze logiche, e bada sopratutto alla spettacolarità, credo che Looper potrebbe piacervi molto. Se però, come me, di un film del genere amate il meccanismo ben oliato e la coerenza dei dettagli, allora temo che vedrete in questo film soprattutto una grande occasione perduta.

Share Button

Lo Hobbit – un viaggio inaspettato

Bilbo Baggins è uno hobbit, che vive felice e tranquillo nella sua casa nella Contea. La sua vita viene sconvolta quando un suo conoscente, lo stregone Gandalf, lo obbliga a ospitare tredici nani vagabondi, che progettano di invadere la tana di un drago per recuperare il tesoro dei loro antenati. Non si sa bene come, Bilbo finisce per aggregarsi alla compagnia in qualità di scassinatore. E lì cominciano i suoi guai…

Chiunque abbia letto Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien si è probabilmente chiesto come sia possibile che un agile romanzetto destinato principalmente ai bambini si sia trasformato, nelle mani di Peter Jackson, in un trilogia di film di almeno nove ore complessive di durata. La risposta è che Peter e le sue sceneggiatrici non si sono limitati a tradurre in film la trama del romanzo, ma ci hanno inserito anche altre trame che provengono invece dalle appendici del Signore degli Anelli, dal Silmarillion e da altri scritti di Tolkien, in modo da ricollegarsi alla precedente trilogia cinematografica e spiegare in dettaglio tutti gli eventi accaduti in precedenza.
Motivo? “Operazione commerciale”, sento dire qualcuno, e indubbiamente questo è in parte vero. Tuttavia, prima di buttare la croce addosso a Jackson, va detto che Lo hobbit è un romanzo che narrativamente ha molto poco senso. Tolkien lo scrisse perché il suo editore gli aveva chiesto di scrivere un libro per bambini, e lui eseguì prendendo una fetta della colossale mitologia che stava concependo, e tagliando via tutti i passaggi troppo complicati. Il risultato è molto divertente e appassionante, ma anche piuttosto confuso. Per esempio, a un certo punto del libro Gandalf ha un impegno e scompare, per poi riapparire molto più avanti senza spiegare il motivo della sua assenza (gli esperti sanno che è stato a Dol Guldur, dove ha scoperto la vera identità del Negromante, ha parlato con Thrain prigioniero e ha scoperto l’esistenza dell’Anello del Potere, ma questo nel libro non c’è). Bilbo incontra Gollum e gli ruba l’Anello, ma non viene spiegato chi sia, e tantomeno quale sia l’origine dell’oggetto. Il “cattivo” del romanzo viene ucciso da un tizio mai visto prima. E così via. Insomma, non è stata poi una cattiva idea aggiungere un po’ di roba per ricavarne una storia un po’ più sensata.
Va anche detto che, mentre in Il signore degli anelli c’era pochissimo spazio per l’invenzione, data l’enorme quantità di materiale di cui tenere conto, qui Jackson, Walsh e Boyens (con Guillermo Del Toro, che sarebbe dovuto essere il regista) hanno potuto aggiungere del loro, con ottimi risultati. Sono riusciti a caratterizzare molto bene i nani, che hanno tutti personalità differenti e riconoscibili nonostante siano in tredici (in definitiva meglio che nel romanzo di Tolkien, dove sono una massa un po’ indifferenziata). E hanno trasferito con successo nel film un po’ di quell’estetica del gioco di ruolo che ha preso spunto da Tolkien per diventare un mondo a sé stante. Guardate per esempio il nano Dwalin, col cranio tatuato e la doppia ascia: sembra uscito direttamente da Warhammer, e proviene perciò non dall’immaginario tolkieniano, ma da quello degli innumerevoli fan che sui romanzi di Tolkien hanno ricamato, facendoli propri. Cosa che a me non dispiace affatto.
Soprattutto, gli autori si sono presi la libertà di mettere sotto i riflettori Radagast il bruno, personaggio molto minore del Signore degli anelli che era stato escluso dalla trilogia precedente, e al quale invece viene affidato qui un ruolo piuttosto importante. A partire dai pochi cenni dati da Tolkien, gli autori hanno creato qui un personaggio molto ben caratterizzato. Anche questo può essere visto come una concessione all’estetica del gioco di ruolo, in cui spesso sono proprio i personaggi minori a poter essere riplasmati per nuove avventure. Non so se Tolkien avrebbe apprezzato il Radagast di Jackson che viaggia per i boschi su una slitta trainata da enormi conigli, ma a me è piaciuto.
Per il resto, i pregi e i difetti del film sono sostanzialmente gli stessi della trilogia precedente. Tra i pregi metto la capacità di gestire il complicato universo tolkieniano rimanendogli fedele, e soprattutto il casting. Credo che la scelta di mettere Martin Freeman nella parte di Bilbo sia stata geniale, dato che mette in luce le affinità con il personaggio del dottor Watson che interpreta nella serie televisiva Sherlock: ambedue sono persone coraggiose ma tranquille, che sono messe a dura prova dal confronto con dei compagni completamente fuori di testa. (Nei prossimi film arriverà anche Benedict Cumberbatch, alias Sherlock Holmes, nella doppia parte del Negromante e del drago Smaug).
Tra i difetti metto, anche qui come nella serie precedente, un’enfasi un po’ eccessiva sulle scene di combattimento rispetto al resto, e poi alcuni particolari cambiati senza motivo e in modo peggiorativo, che risaltano molto proprio perché il contesto generale è quello di una grande fedeltà. Ho trovato sensato che l’orco Azog e suo figlio Bolg siano stati unificati in un unico personaggio, ma mi ha infastidito tantissimo che sia stato cambiato l’episodio dei tre troll Guglielmo, Berto e Maso. È la mia scena preferita del romanzo, si faceva riferimento ad essa anche nella trilogia precedente, e non vedevo l’ora di vederla (*). Arrivati al dunque, vedo che i nani, invece che essere catturati con l’astuzia uno ad uno, mettono in piedi una battaglia, e poi si arrendono quando i troll minacciano di uccidere Bilbo. È vero che non è molto logico che i nani si lascino ingannare dagli stupidissimi troll, come avviene nel libro, però che si arrendano (con la prospettiva di finire arrostiti subito dopo) ha ancora meno senso. Inoltre il trucco con cui il gruppo riessce a salvarsi, invece che essere portato avanti da Gandalf, diventa in gran parte opera di Bilbo. Questo può avere senso in quanto gli autori volevano mostrare Bilbo che gradatamente conquista la fiducia dei nani, però rimango ugualmente insoddisfatto: volevo vedere Gandalf che imita le voci dei troll!
Dal punto di vista visivo, non posso unirmi alle tante critiche verso l’uso della tecnologia a 48 fps: non ho notato particolari irregolarità nei movimenti, mentre ho trovato il film molto più luminoso rispetto a quanto siamo abituati. È la prima volta che guardo un film in 3D senza avere una sensazione di oscurità.
Semmai, l’uso del 3D fa sì che, a parte le scene d’azione appositamente concepite, il film appaia parecchio più statico dei precedenti, per la difficoltà di muovere la macchina.
In ogni caso, il giudizio finale è che guardando il film mi sono divertito non poco. Jackson è riuscito a mettere insieme il consueto mix di umorismo, azione ed epicità, e se avete apprezzato la trilogia precedente, se avete amato il romanzo o se vi piacciono i giochi di ruolo, non rimarrete delusi. Non è nulla di nuovo rispetto al Signore degli Anelli, ma nemmeno lo fa rimpiangere. E mi sono piaciute le libertà che Jackson si è preso nel manipolare l’universo tolkieniano. Direi che può bastare.
 
(*) In realtà ero convinto di ricordare alla perfezione questa scena, ma nei commenti mi hanno fatto notare che non era così. Ho quindi corretto il post.

Share Button

La talpa

Control, il capo dell’Intelligence Service, è convinto che tra i suoi uomini si nasconda una “talpa”. Ma il tentativo di dimostrarlo finisce in disastro, con un agente ucciso all’estero, e Control è costretto a lasciare. Due anni dopo, però, si fa vivo un agente disperso che sostiene che la talpa c’è davvero. Il governo decide allora di affidare a George Smiley, il più fedele collaboratore di Control, anche lui dimissionario, un’indagine segreta per scoprire la verità.

Cominciamo con un’avvertenza: La talpa è un film che richiede tutta l’attenzione dello spettatore. Se vi perdete un nome, un dettaglio, un volto, rischiate di non capire più nulla. Questo, a mio avviso, non è un difetto: è una caratteristica essenziale del film di spionaggio classico, in cui il godimento sta proprio nel vivere lo stesso sforzo mentale dei protagonisti. Quindi, se non vi ritenete capaci mantenere di questo tipo di attenzione per due ore e venti, guardate qualcosa d’altro, che è meglio.
Abbiamo detto “spionaggio classico”, e in effetti La talpa (che è tratto da un romanzo di John Le Carré, uno dei più perfetti testi del genere di tutti i tempi) è lontanissimo dai film di agenti segreti alla 007 o alla Mission Impossible. Ogni inquadratura è pervasa da uno squallore dalla sfumatura tipicamente britannica (citiamo tra tutte quella in cui i funzionari dell’MI6 si rilassano nuotando, pallidi e occhialuti, in una piscina grigia e angusta) che è l’esatto opposto del glamour. Non ci sono lunghe scene d’azione, bensì una costante sensazione di tensione che, quando si risolve, lo fa con una violenza fulminea e antispettacolare che, proprio per questo, appare ancora più brutale allo spettatore.
Gli sceneggiatori hanno fatto un piccolo miracolo nel far stare in poco più di due ore di film la complicatissima vicenda narrata dal romanzo senza semplificarla o sacrificare personaggi, e soprattutto conservandone la claustrofobica atmosfera. In particolare, penso sia resa benissimo la violenza psicologica sottesa tra i due omologhi e avversari, Smiley e Karla, che lascia una sensazione amara più ancora della violenza fisica.
Non mi basterebbe lo spazio per dire quanto siano bravi tutti gli attori. Un cast di splendidi professionisti: John Hurt, Mark Strong, Tom Hardy, Colin Firth, Benedict Cumberbatch (quello di Sherlock), sui quali spicca un grandissimo Gary Oldman, impeccabile nel rappresentare uno Smiley controllato e calcolatore ma che nondimeno lascia intravedere profonde emozioni sotto la superficie.
L’unica critica che mi sento di fare al film è che il finale risulta un po’ troppo rapido, e non approfondisce a sufficienza le ragioni che hanno spinto la talpa a diventare tale. Geniale però l’idea di accompagnare le ultime scene con una canzone di Julio Iglesias, un contrappunto ironico e stridente al triste trionfo di Smiley.
Con questo film Tomas Alfredson si conferma un regista dalle capacità eccezionali. La talpa è forse, per le sue caratteritiche intrinseche, un’opera meno emozionante del bellissimo Lasciami Entrare (film per cui nutro un’ammirazione sviscerata), ma è comunque altrettanto riuscita.
Nota finale: il titolo originale del film e del romanzo è Tinker Tailor Soldier Spy, e deriva da una tradizionale “conta” inglese che recita: “tinker, tailor, soldier, sailor, rich man, poor man, beggarman, thief” (“calderaio, sarto, soldato, marinaio, ricco, povero, mendicante, ladro”), dalla quale Control prende i nomi in codice con cui designa tutti i personaggi della vicenda. Nel film la cosa non viene spiegata, e lo spettatore ignaro può rimanere un po’ stupito dal fatto che all’improvviso si cominci a parlare di “calderaio”, “sarto”, “soldato e così via.

Share Button

Hugo Cabret

Parigi, 1930. Hugo è un orfano che vive nei cunicoli della stazione Montparnasse di Parigi, dove mantiene in funzione gli orologi sostituendosi allo zio, un ubriacone scomparso da tempo. Il suo scopo nella vita è rimettere in funzione un automa scrivano lasciatogli in eredità dal padre, convinto che ciò che scriverà sarà un messaggio destinato a lui.

Questo è un film che aspettavamo un po’ tutti al varco: quello in cui a cimentarsi col 3D non è uno specialista di film d’azione come Cameron e Spielberg, non è un oscuro mestierante alla ricerca del blockbuster, ma un vero e riconosciuto Autore. Certo, il fatto che abbia scelto una sceneggiatura tratta da un oscuro romanzo per ragazzi faceva sorgere qualche perplessità, che non si è del tutto dissipata con la visione.
Funziona davvero il 3D d’autore? A mio avviso sì, ma non del tutto. La regia di Hugo Cabret è talmente inventiva e spettacolare da giustificare da sola la visione del film. In alcune scene (per esempio quella in cui Hugo rischia di essere travolto dal treno) la tridimensionalità viene sfruttata alla perfezione e dà veramente la sensazione di essere trascinati “dentro” lo schermo. In generale, Scorsese ha un utilizzo molto “reale” del 3D, lo usa non solo per vertiginose prospettive ma per immergerti in masse di folla o di nebbia, oppure per esplicitare la metafora sottintesa al film, in cui tutto quanto, da Parigi fino al poliziotto che lo minaccia, non è che un colossale meccanismo al quale il protagonista si sforza di dare un senso e uno scopo. E tuttavia non ho potuto a volte evitare la sensazione che il tutto fosse un po’ troppo artificioso e insistito, e che senza 3D si sarebbe potuto realizzare un film altrettanto coinvolgente.
Al di là del 3D, Hugo Cabret è comunque un film tutto da guardare, con ottimi interpreti (il giovane protagonista, ma anche un impeccabile Sacha Baron Coen nella parte del poliziotto), splendidi costumi e scenografie, un sentito e coinvolgente omaggio al cinema muto, e tantissimi piccoli dettagli realizzati con cura maniacale anche dove il pubblico probabilmente non li noterà (quanti, per esempio, si saranno accorti del James Joyce inquadrato per un istante tra i frequentatori di un caffè parigino, o il fatto che il chitarrista che vi suona sia Django Reinhardt?).
Tuttavia credo che Hugo Cabret si fermi un passo prima di essere davvero un grande film, e che questo sia dovuto soprattutto alla sceneggiatura. La storia, infatti, somiglia molto a un pretesto per permettere a Scorsese di parlare del cinema di Méliès, e per il resto è inutlmente arzigogolata, con personaggi privi di spessore, troppo infantile per risultare credibile a un adulto e troppo adulta per interessare davvero un bambino. Ne consiglio comunque la visione, perché è un grande spettacolo, ma non è tra i capolavori cui il regista italoamericano ci ha abituato.

Share Button

The Double (anteprima)

Paul, agente della CIA in pensione, viene consultato dal suo capo poiché la spia russa cui aveva dato la caccia per vent’anni, nome in codice Cassius, sembra improvvisamente rientrata in azione. Paul si dice convinto che Cassius sia morto, e inizialmente si rifiuta di avere a che fare con Ben, il giovane criminologo che ritiene di poter stanare la spia. Tuttavia, quando gli viene detto che Brutus, il più letale collaboratore di Cassius, è vivo e in prigione, accetta di collaborare.

Chissà come mai all’improvviso sono tornati i film di spionaggio, resi praticamente obsoleti dalla fine della Guerra Fredda? Comunque sia, questo The Double, opera di un duo produttore/regista noto finora solo per sequel e remake, parte pieno di buone intenzioni, ma non riesce a rinverdire i fasti del genere.
Il film parte molto bene, facendo crescere gradatamente la suspence con una serie di personaggi e situazioni semplici ma ben costruiti, e poi buttando tutto all’aria dopo mezz’ora, con un colpo di scena che ci mostra che tutto quello che credevamo di aver capito era sbagliato. Una volta scoperte le carte, però, la tensione cala parecchio. Una delle cause è che lo spessore politico del film è nullo. Per giustificare tanto movimento di spie russe a Washington si inventa un improvviso peggioramento delle relazioni USA/Russia, ma senza motivarlo in alcun modo. Così non solo va persa una delle principali attrattive dei film di spionaggio, cioè quello di svelare i retroscena della politica mondiale, ma tutte le indagini condotte per catturare le spie diventano forzatamente vaghe e poco credibili. Alla fine tutto si risolve con inseguimenti e sparatorie, e il colpo di scena finale, che potenzialmente avrebbe potuto risollevare il film, viene buttato via in una scena di scarso impatto. In generale, la regia si eleva raramente sopra un livello da telefilm poliziesco. Peccato, perché il film, pur essendo la copia di una copia (mi fa venire in mente Senza via di scampo, che a sua volta era un remake), nella prima parte allinea alcune buone idee (il piano di fuga di Brutus, per esempio) che avrebbero meritato di essere sostenute fino in fondo.
Tra gli attori, Richard Gere se la cava bene nel difficile compito di apparire credibile, a 62 anni, nel ruolo di duro uomo d’azione, ed è efficace anche il Brutus di Stephen Moyer (il vampirone della serie True Blood). Il coprotagonista Topher Grace non brilla particolarmente in un ruolo che gli offre poche possibilità, mentre Martin Sheen appare un po’ imbalsamato come capo della CIA.
Il film uscirà nelle sale il prossimo 9 marzo. Io l’ho visto in lingua originale.

Share Button

Sherlock Holmes – Gioco di ombre

Sherlock Holmes è determinato a sconfiggere il malvagio professor Moriarty, che dietro la facciata di tranquillo accademico manovra crimini e  organizza attentati senza mai lasciare tracce. Moriarty gli fa sapere che, se insisterà a cercare di fermarlo, lo colpirà negli affetti più cari, incluso il dottor Watson, che sta per sposarsi e non ne vuole più sapere di aiutare Holmes nelle sue imprese. Ma Holmes non accetta di arrendersi: non gli resta perciò che proteggere Watson all’insaputa di quest’ultimo…

Il primo Sherlock Holmes di Guy Ritchie mi era sostanzialmente piaciuto. A fianco di tante operazioni che, nel tentativo di “modernizzare” un personaggio famoso, lo snaturano completamente (tipo trasformare I tre moschettieri in un’avventura steampunk, per dire), il regista inglese ha compiuto un’operazione molto più sofisticata, recuperando le caratteristiche del personaggio letterario che erano state gradatamente dimenticate nella vulgata cinematografia e televisiva. Nella fattispecie: Sherlock Holmes non è (solo) un freddo ragionatore: è un uomo d’azione, un drogato e sostanzialmente un pazzo lunatico. A questa ottima intuizione si aggiunge che Ritchie è un mago del montaggio, e riesce a rendere i ragionamenti sovrannaturalmente complicati di Holmes facendoci entrare nella sua testa con un velocissimo flusso di immagini invece che somministrarci i consueti noiosi spiegoni.
Se avevo delle riserve sul primo film era perché questa ottima costruzione del personaggio e le inquietanti atmosfere gotiche non andavano poi a parare da nessuna parte: il cattivo e il suo complotto erano poco significativi e non davano soddisfazione. Per fortuna qui si è corretto il tiro, si è chiamato in causa l’arcinemico di Holmes in persona, il professor Moriarty, interpretato in modo più che convincente da Jared Harris, e le cose funzionano meglio, tanto che si può tranquillamente dire che questo è uno di quei rari seguiti migliori del film iniziale. La tensione non cala mai, c’è un perfetto equilibrio tra dramma e commedia, e le trovate di Holmes sono sempre sorprendenti (e inverosimili se ci si pensa per un secondo, ma questo è vero anche per i romanzi di Doyle). La scena che mi è piaciuta di più è quella finale, in cui Moriarty e Holmes giocano a scacchi e con montaggio alternato Watson mette in pratica le deduzioni dell’investigatore: una costruzione impeccabile. Ritchie è davvero uno che ci sa fare, peccato per quell’incidente di percorso di sposare Madonna (finché è stato suo marito ha prodotto l’unico film brutto della sua carriera).
Certo, ci sono anche cose che non funzionano, per esempio il personaggio femminile. Tolta di mezzo in fretta Irene Adler, viene sostituita con una chiromante zingara che segue ovunque Holmes & Watson senza mai interagire con loro. Un personaggio inutile (e l’interpretazione incolore di Noomi Rapace non aiuta). Ma in generale tutti i personaggi secondari non convincono molto. Per esempio, usare Stephen Fry come Mycroft Holmes è stata una scelta di casting pressoché perfetta, ma poi il personaggio rimane sospeso per aria, come se gli sceneggiatori fossero indecisi su come usarlo.
Giudizio sintetico: se fanno il terzo andrò a vederlo.
Per un errore una bozza incompleta di questo post è rimasta a lungo online. Me ne scuso.

Share Button

Ruggine

Torino, anni Settanta. In un quartiere operaio popolato da immigrati meridionali, i bambini hanno occupato un deposito di rottami abbandonato, e ci vivono i loro giochi e i loro riti, separati dagli adulti. Di fronte al pedofilo assassino che si nasconde dietro la maschera rispettabile di un pediatra, scopriranno che devono cavarsela da soli.

Mi è piuttosto difficile scrivere u na recensione equilibrata di Ruggine, in quanto è un film tratto dal romanzo di un amico (Stefano Massaron), e tramite lui ho in qualche modo “vissuto” tutte le fasi della sua preparazione, fino a guardarlo insieme il giorno della prima milanese. Il che mi ha ovviamente caricato di un’aspettativa del tutto speciale.
Per la verità temevo che un film tratto da Ruggine avrebbe calcato la mano sul lato thriller e morboso del romanzo, glissando sugli aspetti più introspettivi . Daniele Gaglianone, invece, ha fatto tutto il contrario, riducendo al minimo le parti di azione, procedendo per ellissi nelle scene più sanguinarie, e dedicandosi quasi interamente alla crescita interiore dei personaggi.
Quello che mi ha colpito di più di Ruggine è l’aspetto visivo. A partire dal lungo piano sequenza che verso l’inizio ci fa conoscere il quartiere e tutti i ragazzini che lo abitano, fino all’ultima scena in cui i tre protagonisti, ormai adulti, siedono in un jumbo tram le cui contorsioni sembrano nascondelri l’uno agli altri, come la vita che li ha separati, Gaglianone si dimnostra un regista capace e inventivo, in grado di caricare emotivamente le proprie scene prima ancora che i personaggi aprano bocca. Mi ha fatto pensare a uno dei miei film preferiti in assoluto (tra l’altro tematicamente molto simile): Riflessi sulla Pelle di Philip Ridley.
Aggiungo che la ricostruzione storica è di prim’ordine fin nei minimi dettagli,tanto che guardando il film mi sono scoperto a ricordare dettagli della mia infanzia che avevo dimenticato.
L’interpretazione di Filippo Timi è stata criticata da molti come troppo caricata, ma io ritengo che fosse invece quello che ci voleva: il film è visto con lo sguardo dei bambini, e Timi è come deve essere un orco: eccessivo, teatrale e sfrenato. I bambini stessi, poi, sono perfetti e assolutamente “veri”.
Con tutti questi pregi, va detto che Ruggine non è perfettamente riuscito: per quanto io apprezzi i film che si affidano molto alle immagini, credo che questo possa risultare a volte poco comprensibile nei suoi dettagli da chi non ha letto il libro. Inoltre le parti ambientate nel presente si dilungano inutilmente anche dopo aver trasmesso il loro messaggio. Insomma, credo che un ritmo un po’ più sostenuto gli avrebbe giovato. Nondimeno mi ha lasciato un’impressione molto positiva, e credo che meriti una visione.

Share Button

Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma

690 d.C.: Wu Zetian sta per essere incoronata, unica donna nella storia, Imperatrice della Cina. Per celebrare l’incoronazione è in costruzione un’enorme statua del Budda accanto al palazzo imperiale. Quando due funzionari addetti all’opera vengono consumati da un fuoco interno che molti attribuiscono all’ira divina, la futura sovrana manda a chiamare l’abile funzionario Di Renjie, che aveva fatto imprigionare otto anni prima per sedizione, e gli ordina di indagare sul caso.

Non sono del tutto sicuro di essere pienamente in grado di giudicare un film di genere proveniente da Hong-Kong: per esempio, mi ritrovo a chiedermi se il fatto che gli attori si comportino come se la gravità non esistesse sia un dato affascinante o uno stereotipo abusato quanto quelli hollywoodiani. Il leggere le recensioni altrui, poi, contribuisce a confondermi: in rete si legge che Di Renje rappresenterebbe il dirompente ingresso in una storia tradizionale cinese di un detective di stampo occidentale alla Sherlock Holmes, che non crede al soprannaturale e risolve i casi con il solo aiuto della logica. Ebbene, forse le intenzioni erano queste, però se la soluzione “razionale” del caso include l’evocazione di demoni, scarabei magici che secernono esplosivi, e una tecnica di agopuntura talmente sofisticata che permette di modificare la muscolatura del volto fino ad assumere l’aspetto di un’altra persona, allora mi chiedo dove sia il punto.
Va poi detto che non solo l’imperatrice Wu Zetian è un personaggio storico reale, ma anche Di Renjie è esistito sul serio, sebbene l’originale fosse più un abile funzionario che un investigatore (questa caratterizzazione gli fu data dal giallista olandese Robert Van Gulik, che a sua volta si era ispirato a un romanzo cinese del XVIII secolo). E si suppone che il cinese medio sappia molto più di noi su cotanti personaggi. Sarà per questo che a me i film storici di Tsui Hark appaiono come lunghissimi trailer in cui hanno infilato tutte le scene di battaglia e tagliato quelle scene in cui si spiega chi sono i personaggi e cosa stanno facendo? Per esempio, a un certo punto qui viene detto che l’imperatrice è malvagia e ha fatto imprigioanre centinaia di persone. Ma viene detto così, en passant. Non c’è nessuna scena che ti faccia capire se davvero lei sia malvagia o quanto lo sia: evidentemente si dà per scontato che tu lo sappia già.
E a questo punto vorrei anche sapere: che signfifica il fatto che in tutti questi film cinesi l’eroe che si ribella finisce sempre per tornare sui suoi passi e accettare la necessità di sostenere il potere costituito? E’ eredità confuciana, necessità di non irritare il Partito Comunista al potere, o cosa?
Tutto questo per dirvi che non ho capito se Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma sia un buon film o no. Comunque c’è una buona dose di duelli tra spadaccini che volano, gente che si fa strada a mani nude attraverso nugoli di frecce densi da oscurare il sole, bellissime donne-guerriere, combattimenti dentro colossali statue in fiamme, e tutto quello che volete, quindi la sua dose di divertimento la dà. Io comunque preferisco Tsui Hark quando mette in scena le sparatorie con donne partorienti, come in Time and Tide.

Share Button

Capitan America: Il Primo Vendicatore

Capitan America: Il primo vendicatore[Questa recensione appare in contemporanea su Fantasy Magazine. La versione che pubblico qui è alquanto diversa, un po’ per adattarla al format che adotto in questo blog, un po’ perché, dopo aver scritto in fretta e furia la versione per FM (che usciva a mezzanotte della notte scorsa!), mi sono venute in mente modifiche e aggiunte, un po’ perché non ho voglia di polemizzare col pubblico indifferenziato di FM.]

1941. Steve Rogers è un ragazzo piccolo, mingherlino e asmatico, ignorato dalle donne, vessato dai bulli e impossibilitato a realizzare il suo sogno: arruolarsi per combattere contro i nazisti. Finché il professor Erskine non lo sceglie come cavia per un esperimento destinato a realizzare il Super Soldato…

Non sono mai stato un grande fan di Capitan America. Sarò superficiale, ma è difficile non considerarlo la personificazione dell’arroganza statunitense. un supersoldato, vestito a stelle e strisce, che per giunta combatte per conto dello S.H.I.E.L.D., una specie di versione superpotenziata della C.I.A. Grazie, no.
Perciò sono andato al cinema con aspettative decisamente moderate. E invece Capitan America: Il primo vendicatore, nella sua prima parte, è riuscito a divertirmi e ad appassionarmi non poco, tirando fuori il lato umano del personaggio e persino buttando lì qualche spunto non banale sul significato degli eroi, della guerra e della propaganda. Peccato che poi, arrivati al dunque, il regista Joe Johnston preferisca andare sul sicuro, privilegiando battaglie e sparatorie e dimenticandosi buona parte della carne che aveva messo al fuoco.
La storia del piccolo uomo che improvvisamente trova un superpotere che lo mette in grado di realizzare i suoi sogni e sconfiggere i suoi nemici è l’essenza del genere supereroistico, e qui è stata realizzata in modo tale che è difficile non lasciarsene coinvolgere. È davvero stupefacente come Chris Evans sia stato rimpicciolito digitalmente in modo assolutamente credibile, tanto da far venire il dubbio che a interpretare Steve “prima e dopo la cura” siano due attori diversi. Ma il bello è che dopo la trasformazione Cap non diventa subito l’eroe che conosciamo, ma viene arruolato in un ridicolo spettacolo di propaganda. Mi è sembrato notevole da parte degli autori cominciare l’epopea di Cap con una serie di scene che mettono in ridicolo la sua calzamaglia rossabiancablu e sembrano denunciare la falsità e la retorica che si nasconde dietro ogni guerra. Tutto questo mentre il professor Erskine, tedesco espatriato, insegna a Cap a non odiare il proprio nemico.
Anche tecnicamente il film gioca le sue carte migliori all’inizio, allineando una serie di caratteristi eccezionali: Hugo Weaving come Teschio Rosso, assolutamente perfetto nella sua gelida malvagità; Tommy Lee Jones nella parte del burbero generale; Stanley Tucci come scienziato in lotta contro l’ottusità politico-militare; ma anche il meno conosciuto Dominic Cooper che tratteggia un ottimo Howard Stark (il padre di Tony Stark, alias Iron Man) che ricorda il personaggio storico di Howard Hughes. La ricostruzione storica (o meglio: pseudostorica) è riuscitissima, con apparecchiatura fantascientifiche dall’aspetto retrò che danno davvero la sensazione di qualcosa che i nazisti avrebbero potuto creare se ne avessero avuto la tecnologia a disposizione. Il tutto condito con una sana dose di ironia che rende il tutto sinceramente divertente.
Peccato che tutto questo gran lavoro di costruzione dell’atmosfera e dei personaggi vada poi in buona parte sprecato quando Capitan America trova finalmente la sua ragione d’essere e comincia a combattere sul serio con il Teschio Rosso. Intendiamoci: chi è di bocca buona e si accontenta di vedere un sacco di mazzate ed esplosioni spettacolari non rimarrà deluso: il dipartimento effetti speciali ha fatto il suo lavoro con diligenza. Tuttavia da questo momento in poi la trama diventa spietatamente lineare. Sembra di guardare un film di guerra al triplo della velocità: in teoria dovremmo appassionarci vedendo le diverse personalità dei commilitoni di Cap amalgamarsi fino a formare una squadra unita, e commuoverci di fronte alla morte eroica di qualcuno di loro, ma in realtà i personaggi rimangono sullo schermo talmente poco che di loro non ci importa molto.
Anche l’idea di avere un supereroe dentro la Seconda Guerra Mondiale non viene sfruttata bene, dato che non c’è alcuna relazione con gli eventi storici reali, e nemeno con l’idea generale di una guerra in corso (Cap e compagni entrano ed escono dalla Germania come se ci fosse una porta girevole). E anche l’idea potenzialmente interessante di un Teschio Rosso che si ribella a Hitler per continuare in proprio i suoi disegni viene appena accennata e poi lasciata cadere. Ma soprattutto è deludente il Teschio Rosso stesso che, dopo avere incontrato Cap la prima volta, si limita a perdere una battaglia dopo l’altra fino alla sconfitta definitiva, senza mai inventarsi uno straccio di trovata diabolica che possa non dico creare un colpo di scena, ma almeno impensierire un pochino il nostro eroe. Il finale non ve lo dico, ma ve lo potete immaginare, visto che tutti sanno che il personaggio di Capitan America parteciperà al prossimo film dedicato ai Vendicatori, ambientato ai giorni nostri.
In conclusione, questo Capitan America è un film riuscito solo a metà. Molto più curato della media del genere, con un cast di supporto eccezionale (ma anche Chris Evans fa una figura migliore che come Torcia Umana), a tratti molto divertente, ma che purtroppo non mantiene tutto quanto promette. Colpa anche della regia professionale ma non memorabile di Johnston. Ah, e comincio a essere stufo di questo 3D che aggiunge pochissimo alle scene e ne appiattisce i colori.

Share Button

I guardiani del destino

Un giovane politico americano di successo incontra per caso quella che sembra essere la donna della sua vita. Ma dei misteriosi “Guardiani” gli ordinano di non rivederla più, in quanto non fa parte del “Piano”. Scopre così che le vite degli uomini sono costantemente monitorate e “corrette” e che il libero arbitrio è un’illusione…

The Adjustment Bureau (questo il titolo originale di I guardiani del destino) è tratto da un racconto di Philip K. Dick. Di per sé questo non è garanzia di buon risultato. Dick non è affatto uno scrittore facile da rendere al cinema: le sue trame o sono statiche o si muovono in troppe direzioni contemporaneamente, costringendo gli sceneggiatori a reinterpretarlo. Anche Blade Runner, ormai un archetipo cinematografico, riesce a essere un grande film proprio tradendo sottilmente in molti modi l’opera originale. Per il resto, nonostante Dick sia un autore saccheggiatissimo, c’è ben poco di cui gioire. I tentativi più ambiziosi, Atto di Forza di Verhoeven e Minority Report di Spielberg, cominciano bene ma gradamente perdono la carica eversiva dickiana per trasformarsi in banali film di genere. D’altra parte, A Scanner Darkly, nella sua eccessiva fedeltà al testo, risulta  ingessato e poco significativo. Screamers a mio avviso ha una sceneggiatura imbarazzante, Impostor non l’ho visto ma se ne parla malissimo, e quanto a Paycheck è stato talmente esecrato che mi viene quasi voglia di difenderlo (ma me ne guardo bene!). Insomma, i successi sono ben pochi, specie a fronte di altri film che hanno sfruttato temi dickiani ma senza farlo in modo esplicito, come The Truman Show, Dark City o Vero come la finzione, per citare i primi tre che mi vengono in mente.
Tutto queso per dire che il regista George Nolfi (sceneggiatore al debutto nella regia), per convertire in film il breve racconto The Adjustment Team, aveva in qualche modo l’obbligo di tradirlo. Il modo che ha scelto, però, mi è rimasto sul gozzo.
I guardiani del destino è la storia di un uomo che, come tanti personaggi di racconti di Dick (uno tra tutti: l’eccezionale La formica elettrica) scopre per caso che la realtà è completamente diversa da come la conosceva, e che quelle che riteneva di essere sue libere scelte di vita sono in realtà state pianificate da forze al di fuori del suo controllo. Nella fattispecie, da una casta di grigi burocrati che lavorano “dietro le quinte ” del mondo e si preoccupano di far succedere cose apparentemente per caso, in modo che tutti continuino a seguire un misterioso “Piano” il cui scopo nessuno sembra conoscere.
Più che nell’interpretazione non particolarmente memorabile di Matt Damon, il film ha il suo maggior pregio nella rappresentazione dei Guardiani, grigi e annoiati, i cui sofisticatissimi strumenti di controllo hanno sempre un aspetto sorpassato e banale, come appropriato per una burocrazia opprimente e ottusa. E la parte migliore del film è indubbiamente quella in cui il protagonista lotta in modo sempre più disperato contro lo strapotere dei guardiani.
Purtroppo però Nolfi decide di risolvere il film con un lieto fine che stride terribilmente con tutto ciò che aveva costruito fino a quel momento. Io non sono contrario pregiudizialmente al romanticismo e ai finali positivi, tuttavia trovo insensato (oltre che un tradimento totale dello spirito dickiano) partire un racconto che parla della mancanza di libertà della condizione umana per poi alla fine rivoltare la frittata e dire: “abbiamo scherzato, l’Uomo è libero di fare ci che vuole se si impegna abbastanza”. Peccato, perché il film avrebbe meritato, ma questo finale proprio non sta in piedi.

Nota: Per uno strano scherzo delle leggi sul copyright, il racconto originale The Adjustment Team è oggi fuori diritti e di pubblico dominio. Chi volesse leggerlo lo può fare qui.
 

Share Button