Due fratelli hanno entrambi un gran bisogno di denaro. Se il minore, Hank, è un fallito senza remissione, che non riesce nemmeno a pagare gli alimenti alla ex-moglie, il maggiore Andy apparentemente è un broker immobiliare di successo, ma in realtà è un tossicomane e le sue irregolarità finanziare sono sul punto di venire alla luce. Andy propone perciò ad Hank un piano per cavarsi d’impaccio: rapinare la piccola gioielleria dei genitori. Non ci saranno armi, nessuno si farà del male, l’assicurazione pagherà i danni, e tutto si risolverà. Ma il debole Hank commette l’errore di coinvolgere nella rapina una terza persona. Da qui, tutto procede verso la catastrofe.
L’idea che apparentemente è alla base di Onora il padre e la madre è interessante: cominciare il film come un tradizionale crime movie, mostrando quasi immediatamente la rapina e il suo esito, e di lì procedere per flash back e forward, mostrando non solo le conseguenze dell’atto, ma anche l’inestricabile groviglio di sentimenti che ci sta dietro, e che trasforma il tutto in un dramma familiare. Il veterano Sidney Lumet (quello di La parola ai giurati, A prova di errore, Quel pomeriggio di un giorno da cani e chi più ne ha più ne metta)indubbiamente sa ancora dirigere un film mantenendo alta la tensione. Per giunta ha a disposizione un ottimo cast: oltre a Philip Seymour Hoffman, sempre bravissimo, ci sono anche un Ethan Hawke così bravo a fare lo sfigato da far dimenticare tutti i ruoli da gran figo interpretati in passato, e una Marisa Tomei
Tuttavia, la buona confezione non riesce a nascondere le grandissime carenze che il film ha, sia dal punto di vista strettamente logico che da quello strutturale. Cominciamo col dire che è decisamente improbabile che una persona, colpita da un arma da fuoco, sia in grado di raccogliere la propria pistola e uccidere il proprio avversario con un singolo colpo ben piazzato, un attimo prima di cadere in coma irreversibile. Non dico che non possa succedere, ma sicuramente è proprio credibile, e non si dovrebbe costruire un intero film sulla base di un evento del genere. Ma questo è il meno. Veniamo al punto fondamentale, cioè la proposta della rapina. Andy induce Hank a commetterla, propone di dividere il bottino, però poi non vuole partecipare personalmente. Considerato che anche Hank conosce benissimo la gioielleria di famiglia, in pratica Andy si prende la metà dei soldi senza aver dato alcun contributo utile. Perché mai Hank dovrebbe accettare? Anche ammettendo che sia scemo e succube del fratello, non ha senso.
Se andiamo a poi a guardare i rapporti interpersonali, tutto è ancora più nebuloso. Alcuni personaggi sembrano considerare il padre una specie di mostro, altri invece lo adorano, e la dicotomia non viene mai risolta. Il personaggio della sorella è inesistente, il rapporto tra Hank e la moglie di Andy poco chiaro, ma soprattutto il rapporto di Hank stesso con la famiglia non viene minimamente descritto, ed è un buco grande come una casa: se lui, come dice Andy, era il figlio prediletto, perché mai non ha chiesto dei soldi ai genitori, invece che tentare di rapinarli?
Insomma una sceneggiatura molto confusa, che un buon cast e un buon regista riescono a risollevare in un film vedibile, ma comunque molto lontano dal capolavoro che molti ci hanno visto.
Film: Juno
Juno è una sedicenne statunitense che decide di provare a fare sesso con un amico e, purtroppo, rimane incinta. Prende in considerazione l’aborto, ma poi decide di far nascere il bambino per darlo in adozione.In effetti trova una ricca famiglia di yuppies che non vede l’ora di adottare il nascituro. Ma le cose non vanno così liscie…
Ahimè, sta succedendo: il cinema indipendente americano, dopo aver trovato il suo spazio commerciale, sta rapidamente diventando una "maniera" che, dietro una confezione apparentemente spregiudicata e trasgressiva, nasconde contenuti banalotti e rassicuranti, quando non addirittura regressivi. Era successo con Little Miss Sunshine, che però almeno aveva un bel finale. Succede ancora di più con Juno. Che in effetti è un film in cui si parla di un sacco di argomenti non politicamente corretti, in cui si vede la protagonista seduta sulla tazza del cesso mentre piscia per fare il test di gravidanza, che insomma ostenta un atteggiamento spregiudicato nei confronti di argomenti tabù. Però, a ben guardare, è un film che si svolge nel mondo della Luna quasi quanto le commedie hollywoodiane. Per esempio, non viene MAI nominata la contraccezione, nemmeno per sbaglio: sembra che le alternative siano solo astenersi o rischiare la gravidanza. Possibile che nessun personaggio faccia notare a questi due che avrebbero fatto meglio a usare il preservativo? Il Paese più industrializzato del mondo è ancora a questo livello? E fosse solo questo; in realtà Juno sembra fare un pudico passo indietro, glissando, ogni volta che incontra un tema potenzialmente problematico.
Con questo non voglio dire che sia un brutto film. Al contrario è carino e divertente. Solo che, appunto, si ferma alla categoria del "carino". Preso come una commedia americana che non pretende di dire nulla di sensato sul mondo, ma si limita a fornire un po’ di intrattenimento, Juno è senz’altro superiore alla media, con un buon cast e una serie di battute e situazioni che non possono non far sorridere. Se vi accontentate…
Film, Sogni e Delitti
Terry e Ian sono due fratelli inglesi. Il primo fa il meccanico, e ha il vizio del gioco, il seconda sogna di lasciare il ristorante del padre per andare all’estero e diventare un affarista, e gli piace fingere di essere ben più ricco e "arrivato" di quanto non sia. Quando Terry si trova debitore di una grande somma di denaro persa alle carte, e Ian ha bisogno di trasformare i propri sogni in realtà per non deludere la bella attrice di cui si è innamorato, i due si rivolgono insieme al ricchissimo zio Howard. Costui si dichiara disposto a concedere il denaro richiesto, ma in cambio vuole un favore: i nipoti dovrebbero eliminare un suo ex-socio che minaccia di mandarlo in galera a vita. Di fronte all’unica possibilità di non veder sfumare i propri sogni i due, riluttanti, accettano…
Fin dagli inizi della sua carriera alla fine degli anni ’60, Woody Allen ha mantenuto, in modo sostanzialmente ininterrotto, il ritmo di un film all’anno. Questa regolarità autoimposta è stata sicuramente un utile strumento per Woody, che ha evitato le trappole del perfezionismo e ha così fornito al suo genio molteplici occasioni per esprimersi. Tuttavia, ora che i film sono diventati una quarantina, diventa evidente il rovescio della medaglia: sempre più spesso il regista newyorchese produce opere che, pur elegantemente confezionate, risultano superflue all’interno di una filmografia superba come la sua.
Quello che Woody Allen aveva da dire sull’omicidio lo ha detto nello splendido Crimini e Misfatti, e lo ha ripetuto nell’altrettanto bello quasi-remake Match Point. Al confronto, Sogni e Delitti scompare. Indubbiamente Colin Farrell e Ewan McGregor fanno una buona figura, i dialoghi, dopo un inizio rigido e didascalico, scorrono come sempre, e il Woody regista si dimostra ancora capace di inventare scene con fantasia (come quella in cui per la prima volta viene proposto l’omicidio, realizzata mentre i personaggi si riparano sotto un albero per sfuggire a un temporale, situazione che accentua il senso di intrappolamento dei due protagonisti). Tuttavia il film non ha nessun colpo di genio, e procede calligrafico attraverso una serie di tappe assolutamente prevedibili, tanto che il finale non dà corpo a nessuna emozione. Molti personaggi rimangono appena sbozzati, sospesi in un limbo a metà strada tra la comparsa e il personaggio compiuto e significativo. E, se ancora una volta il regista mette a nudo l’ingiustizia e la sopraffazione che si nascondono sotto la scorza della normalità, l’atmosfera da tragedia greca (evocata fin dal titolo originale, Cassandra’s Dream) ci sembra un passo indietro rispetto al cinico razionalismo delle sue opere precedenti.
Discorso simile per la colonna sonora di Philip Glass: ben confezionata, ma non aggiunge nulla a quanto già fatto in passato.
Film: Persepolis (anteprima)
Dal fumetto autobiografico di Marjane Satrapi. Marjane è una ragazzina iraniana che si trova a vivere proprio nei giorni in cui il regime dello Scià viene rovesciato. Condivie le speranze della sua famiglia per una società più democratica, ma vede invece nascere l’oppressiva teocrazia islamica, mentre il paese viene sconvolto dalla guerra con l’Iraq. Per salvarla dalla sua indole ribelle, i genitori la mandano a studiare in Europa, dove Marjane impara a condurre una vita libera e indipendente. Ma non si trova comunque a suo agio tra gli studenti europei che non sanno apprezzare la libertà di cui dispongono, e la nostalgia di casa la spinge a tornare in Iran…
Persepolis è un capolavoro assoluto del fumetto mondiale, questo è indiscutibile. E questa versione, realizzata personalmente dall’autrice insieme a Vincent Paronaud, gli rende pienamente giustizia. Realizzata con tecniche tradizionali di animazione, mantiene l’essenzialità e il bianco e nero caratteristici dell’originale, utilizzando però una varietà di effetti di sfondo e di movimento che le donano in più una qualità autenticamente filmica. Lodevole la scelta dell’autrice di non presentare una mera trasposizione della storia a fumetti, ma di riscriverla completamente per il cinema. In questo modo, non solo anche chi ha già letto il fumetto può godere di tanti episodi ed elementi nuovi, ma il tutto scorre così bene che ci si dimentica di essere di fronte a un cartone animato. L’edizione italiana mi è sembrata perfettamente curata (la voce italiana della protagonista è di Paola Cortellesi, mentre in originale era di Chiara Mastroianni).
Soprattutto: è una splendida storia vera, che parla di eventi anche tragici senza mai risultare pesante o ricattatoria, e che propone un punto di vista straordinariamente personale e sfumato su temi e luoghi su cui pesano luoghi comuni tagliati con l’accetta. Da vedere assolutamente.
Film: Irina Palm
Maggie è una signora inglese, vedova, il cui nipotino sta morendo in ospedale di una malattia rara. Forse una nuova terapia potrebbe salvarlo, e Maggie ha già sacrificato tutti i suoi averi, inclusa la casa. Mentre cerca un modo per racimolare altro denaro, per un equivoco risponde a un’offerta di lavoro decisamente poco ortodossa per una signora rispettabile. Ma lei, dopo qualche esitazione, accetta, e si ritrova ben presto a essere una star dei locali porno di Soho, con lo pseudonimo di Irina Palm…
Il riassunto della trama non rende giustizia a questo film, che è di un acume e di una sottigliezza rari. Drammatico ma anche umoristico, riesce a parlare di tanti argomenti serissimi senza per questo risultare didascalico o deprimente. Descrive senza mezzi termini tutta la spietatezza di una società in cui il valore di mercato diventa l’unica unità di misura, ma fa anche una beffarda analisi sulla relatività di ogni codice morale, e non soltanto. Splendidi tutti gli interpreti e in particolare Marianne Faithfull, perfettamente a suo agio nei panni di una Maggie del tutto priva di glamour, e l’attore serbo Miki Manojlovic (già protagonista di Underground di Kusturica), che nella parte del suo omonimo pornoimpresario Miki sembra un redivivo Walter Matthau. Unica nota negativa per la colonna sonora del gruppo belga Ghinzu, in sé anche bella, ma cosi uniformemente funerea da risultare spesso in palese contrasto con la ricchezza di umori della pellicola.
Film: La bottega delle meraviglie di Mr. Magorium
Mr. Magorium gestisce da un secolo e mezzo un magico negozio di giocattoli a New York, in cui le stranezze sono la normalità. Ma ora che ha consumato il suo ultimo paio di scarpe, Magorium sa che è giunto per lui il momento di lasciare questo mondo, e decide di lasciare il negozio in eredità alla sua giovane assistente Mahoney. Inizialmente Mahoney non vuole accettare la cosa, e anche il negozio fa le bizze al pensiero di essere abbandonato dal suo creatore. Tuttavia, grazie a un contabile in apparenza insensibile ma in realtà dal cuore d’oro, e a un bambino disadattato ma geniale, il negozio troverà chi continuerà a prendersene cura.
Scritto e diretto dallo sceneggiatore dell’ottimo Vero Come la Finzione, questo film non è altrettanto solido. Ci sono tante trovate interessanti, ma sembrano un po’ galleggiare nel vuoto, a causa della scarsa consistenza del background. Viene spontaneo porsi delle domande che rimangono senza risposta, come "Da dove viene Mr. Magorium?", "Come e perché ha aperto il negozio?", "Come ha fatto Mahoney a diventare la sua assistente?", e così via. Fortunatamente, interpreti molto bravi e professionali (menzione speciale per il bravissimo dodicenne Zach Mills) riescono a mantenere in piedi il film, che risulta vedibile, perlomeno dai bambini e dal tipo di persone che riescono a guardare un buon film per bambini senza farsi problemi. Sicuramente non imperdibile, ma abbastanza bizzarro e originale da poter valere i soldi del biglietto.
Nebbia in val Padana…
…o, più precisamente, al polo fieristico di Rho. Quella che vedete non è una strana creatura fantasy-robotica, ma l’insegna della Fiera immersa nella nebbia, che si insinuava anche nei viali tra i capannoni. Per inciso, quest’ultimo fenomeno è probabilmente dovuto al fatto che la nuova Fiera sorge in gran parte sopra grandi vasche contenenti pochi centimetri d’acqua, in modo che appaia galleggiare su una vasta superficie liquida. L’effetto è suggestivo, non dico di no, sembra l’Orlando Furioso di Ronconi (per chi è abbastanza vecchio da ricordarlo). Però qualcosa mi dice che qui di umido ce n’era già abbastanza.
P.S.: Sono l’unico a pensare che 1,20 € per due sole fermate di metrò, da Molino Dorino a Rho, sono un’enormità?
L'abisso
Dunque, mentre l’orizzonte mediatico era occupato quasi del tutto dalla dignità offesa del Papa costretto a ritirarsi dall’università perché non poteva tollerare qualche fischio, in giro sono successe le seguenti cose:
- Napoli è stata sommersa dai rifiuti, e credo lo sia tuttora. Tutti hanno dato la colpa a qualcun altro, nessuno si è dimesso. Il presidente Napolitano ha giudicato "eccessiva" la censura UE nei nostri confronti a questo proposito.
- Berlusconi ha apertamente proposto lo scambio di una riforma elettorale ritenuta indispensabile da tutte le forze politiche con la mancata approvazione di una legge che minaccia i suoi personali guadagni.
- La signora Lonardo Mastella continua a presiedere il consiglio regionale della Campania, pur essendo agli arresti domiciliari per concussione.
- Suo marito Clemente Mastella si è dimesso dalla carica di Guardasigilli pronunciando un’invettiva contro i giudici che ha fatto impallidire quelle di Berlusconi, ricevendo per questo gli applausi dell’intero Parlamento.
- Il presidente della regione Sicilia, Salvatore Cuffaro detto Totò, è stato condannato a cinque anni di reclusione per favoreggiamento nei confronti di un mafioso, ma intende rimanere al suo posto in quanto i giudici non hanno ritenuto dimostrata la sua affiliazione vera e propria con la mafia. Il presidente del suo partito, Pierferdinando Casini, si è congratulato come se avesse ricevuto una medaglia.
Toccheremo mai il fondo?
Nuntio vobis gaudium magnum: non habemus papam
Nel coro mediatico quasi unanime di disapprovazione per quanto è avvenuto a La Sapienza, mi sento tenuto a dire che ho approvato la protesta dei docenti e degli studenti, e sono contento che siano riusciti nel loro intento di impedire che il Papa tenesse un discorso in occasione dell’apertura dell’Anno Accademico.
Sono disposto a concedere che non è mai bello impedire a qualcuno di parlare. Tuttavia la situazione va valutata nel suo contesto.
Cominciamo col dire che parlare di censura o di lesione della libertà di parola è abbastanza ridicolo
Il Papa possiede un proprio quotidiano e una propria radio (che trasmette su tutto il territorio nazionale con potenze fuorilegge), oltre che un esercito di seguaci pronti a diffondere il suo verbo fin nel più remoto dei paesini. Gode inoltre di una sovradimensionata attenzione da parte dei media italiani, senza eccezione. Quindi non penso sia stato leso il suo diritto di farci conoscere il suo pensiero.
Va detto, invece, che il Papa non è un intellettuale qualsiasi che va a confrontarsi in un dibattito alla pari. È in primo luogo un capo religioso, un capo di stato, e anche una figura che interviene pesantemente nella politica. In quanto tale, invitarlo ad aprire l’Anno Accademico non è un atto "neutro". Da questo punto di vista, contestarlo mi pare assolutamente legittimo.
L’argomento principale che viene usato per condannare la protesta contro il Papa è che in questo modo i laici si sarebbero sottratti al “confronto” e al “dialogo” e avrebbero dimostrato “chiusura”. Ebbene, questo mi sembra il punto fondamentale. Un dialogo si può avere quando i due interlocutori sono alla pari. Ma in Italia, da fin troppo tempo, assistiamo a un curioso “dialogo” tra laici e cattolici, in cui le posizioni dei laici sono sempre negoziabili e criticabili, e quelle cattoliche sono sempre principi irrinunciabili che non si possono mettere in discussione. In questi ultimi anni, tutti i tentativi di far passare alcuni fondamentali principi di laicità e di uguaglianza (nulla di rivoluzionario, ma semplici adeguamenti alla modernità già accettati quasi ovunque in Europa) sono stati ferocemente combattuti fino a farli scomparire dall’agenda politica. E questo non a causa della volontà della maggioranza degli elettori (il che sarebbe triste, ma giusto), bensì grazie a manovre politiche in cui il papato ha utilizzato senza scrupoli tutto il proprio potere religioso, economico, politico e mediatico, per ottenere risultati che vanno molto oltre l’effettiva consistenza numerica dei cattolici praticanti in Italia. Siamo arrivati al punto in cui le posizioni di chi vorrebbe una società autenticamente laica (che forse non saranno la maggioranza in Italia, ma sono comunque una parte importante della popolazione) sono di fatto prive di rappresentanza politica. In Italia non esistono più partiti laici di una qualche consistenza, ogni formazione politica ha in sé i suoi gendarmi cattolici pronti a mettersi di traverso se la volontà del Papa viene trasgredita. In queste condizioni non può esistere dialogo. Il Papa non voleva venire alla Sapienza per confrontarsi, ma per mettere un altro mattone al suo progetto di società subordinata alla religione, peraltro apertamente espresso ogni volta che ne ha avuto l’occasione. Di fronte a un simile progetto non si dialoga, ci si oppone.
C’è chi ha detto che la protesta contro il Papa avrebbe creato uno “strappo” di cui ci pentiremo. Ma lo strappo era già nei fatti. I laici italiani sono stanchi di vedere posizioni che altrove sarebbero considerate normali trattate come “estremismi” e marginalizzate dalla politica. Sono stanchi di essere tenuti a rispettare chi calpesta ogni giorno le norme concordatarie e avalla pesanti forme di discriminazione (vogliamo ricordare le gazzarre fatte per impedire che la discriminazione verso gli omosessuali fosse reato?). E ritengo sia un bene che la loro esasperazione sia finalmente emersa e diventata visibile, nel silenzio e nell’imbarazzo di quei politici che avrebbero dovuto farsene carico.
Se il Papa tornerà a fare il suo mestiere, occupandosi di religione, nessuno lo contesterà più. Finché lui e la curia continueranno a intervenire pesantemente nella politica italiana, entrando direttamente in questioni legislative e financo amministrative, non vedo perché dovrebbe godere dell’immunità dalle contestazioni. E meno male che nel mondo accademico c’è stato chi ha sentito la necessità di segnare un limite a queste invasioni di campo, che altrimenti i politici avrebbero accettato senza batter ciglio.
La protesta di Roma è stata un segnale importante. I politici, specie quelli di sinistra, invece che dissociarsene e sminuirla dovrebbero cercare di coglierne il significato. Altrimenti non sarà l’ultima.
Film: Across the Universe
Jude è un giovane inglese che, negli anni ’60, si reca negli USA alla ricerca del padre perduto. Qui conosce i fratelli Max e Lucy, e decide di rimanere. I tre vanno ad abitare a New York insieme alla cantante Sadie, al chitarrista Jo-Jo e alla svagata Prudence, sperimentano l’esplosione della musica e della droga, partecipano alla contestazione, ma Max deve partire per il Viet Nam, la rivoluzione non è dietro l’angolo e il sogno finisce…
Se i nomi dei personaggi vi sembrano familiari c’è una ragione ben precisa: appaiono tutti nelle canzoni dei Beatles (tranne Max, a meno che non sia il diminutivo di Maxwell…). E infatti questo film è un musical la cui colonna sonora è formata da ben 33 canzoni dei Beatles (con un forte sbilanciamento verso il lato "lennoniano" delle composizioni), reinterpretate dagli attori stessi.
Dal punto di vista tecnico, Across the Universe è un quasi-capolavoro. Ottimo il lavoro svolto sulle canzoni, arrangiate in modo al tempo stesso rispettoso e inventivo, e inserite perfettamente all’interno del flusso del film. Eccezionali le coreografie di Daniel Ezralow, che rendono alla perfezione quel surrealismo lisergico tipico dell’epoca (ed espresso da film come Yellow Submarine). E, soprattutto, originalissima la regia che, con un uso particolarmente creativo della grafica computerizzata, riesce a fondere senza soluzione di continuità elementi realistici e fantastici, assecondando alla perfezione quella sensazione di poter mutare i sogni in realtà che sempre associamo agli anni ’60.
Tuttavia, se vado a chiedermi quale sia il senso ultimo dell’operazione, rimango molto perplesso. La regista e sceneggiatrice Julie Taymor è riuscita indubbiamente a creare un contrappunto visivo alle canzoni dei Beatles, frullandoci dentro un po’ tutto l’immaginario dell’epoca, e citando tutto il citabile (dalla metafora delle fragole e sangue al mitico concerto live sul tetto dell’edificio). Ma per dire cosa? A ben guardare, quello che troviamo in Across the Universe è lo stesso tipo di messaggio, per giunta espresso in modo quantomai vago e generico, che troviamo in qualunque film sugli anni ’60 degli ultimi quarant’anni: la gioventù aveva voglia di cambiare il mondo, poi il sogno è sfiorito a causa del settarismo e della violenza. Ci viene risparmiata la retorica sulla droga che uccide (ma non viene scelta alcun’altra strada, e l’intermezzo "lisergico" al centro del film, con Bono Vox a intepretare il Dr. Robert, rimane perciò un vicolo cieco all’interno del film), ma non quella sul radicalismo che degenera in violenza politica (negli USA???). Alla fine, il film si chiude con All you need is love e tutti gli screzi e le lacerazioni tornano magicamente a posto. Possiamo ancora credere a un finale così nel 2008?
In definitiva, Taymor ha realizzato una colossale, raffinata cartolina sugli anni ’60. Bella quanto si vuole, e tecnicamente perfetta. Però nient’altro che una cartolina, fatta per suscitare la nostalgia dei sessantenni e l’invidia dei ventenni per un passato mitico, ma che sul significato degli ideali di quell’epoca per il nostro presente, sul perché quei sogni siano più lontani oggi di allora, non dice assolutamente nulla.