Qualche mese fa ho intervistato Rickey Medlocke dei Lynyrd Skynyrd. Gli ho chiesto tra l’altro se la sua band fosse ancora molto orientata politicamente come era negli anni ’60. Mi ha risposto in primo luogo dicendomi che quando si è giovani si è radicali e si pensa di dover cambiare il mondo, ma poi invecchiando si capisce che le cose non sonomai bianche o nere, anche se ovviamente anche oggi i membri della band hanno opinioni politiche. Poi ha aggiunto che il titolo del nuovo album è God & Guns, e che ovviamente tutti avrebbero pensato che si tratta del solito immaginario da redneck, ma in realtà se si leggono bene i testi si capisce che il vero messaggio del disco è il disco parla soprattutto di speranza e di fede, fede di poter viver da persone libere, in un mondo migliore. Infine mi ha detto di avere per buona parte sangue indiano, e di avere imparato dai suoi progenitori indiani che esiste una spiritualità che è universale per l’uomo e che si può trovare in ogni luogo. Infatti lui era appena stato a visitare il Cenacolo di Leonardo Da Vinci e aveva percepito le energie che provenivano da quell’affresco. Insomma, era quasi riuscito a convincermi che i Lynyrd Skynyrd fossero un gruppo new age.
Oggi mi è arrivata la copia ufficiale del disco coi testi. Che sono cose del tipo:
I overheard an old man
Tell a young soldier “thanks”
The young soldier hung his head and said “it’s hard to believe
You’re the only one who took the time to say a word to me”
And the old man said…
That ain’t my America
That aint this country’s roots
You wanna slam old Uncle Sam
But I ain’t letting you
I’m mad as hell and you know I still bleed Red, White, and Blue
That ain’t us
That Ain’t My America
It’s to the women and men who in their hands hold a Bible and a gun
And they ain’t afraid of nothing, when when they’re holding either one .
Oppure:
Oh there’s a time we’d not forgot
You could rest all night with your doors unlocked
But there ain’t nobody safe no more
So you say your prayers and you thank the Lord
For the peacemaker in the dresser drawer
God and guns kept us strong
That’s what the country was founded on
Well we might well give up and run
If we let’em take our God and guns
Come dire? Basta capirsi…
Tag: musica
Teatro: Il principe della gioventù
Non capita tutti i giorni di poter presenziare alla prima mondiale di qualcosa. Perciò, avutane l’occasione, anche se opera e musical non sono proprio il mio genere, sono andato a vedere Il principe della gioventù, opera-musical di Riz Ortolani. Ero molto ben disposto, anche perché Ortolani è autore di colonne sonore di sceneggiati RAI che hanno segnato la mia infanzia, come per esempio Ritratto di Donna Velata. Tuttavia vi anticipo subito che le mie aspettative sono andate totalmente deluse.
Il tema ispiratore dello spettacolo è la Congiura dei Pazzi. Si tratta di un episodio storico talmente carico di eventi drammatici e di situazioni romanzesche che sembra proprio ideale per tirarne fuori un gran bel melodramma. Purtroppo il libretto (scritto dallo stesso Ortolani insieme a Ugo Chiti) si occupa di tutt’altro. Alle motivazioni politiche della congiura, infatti, sono dedicate giusto un paio di scene, che servono essenzialmente a mettere in chiaro che i Medici sono i Buoni, saggi e preoccupati del bene della città, mentre i Pazzi sono i Cattivi, rosi dall’invidia e dediti solo al proprio interesse. Praticamente tutto il resto dell’opera, ahimè, è dedicato all’amore segreto tra Giuliano de’Medici e Fioretta. E fosse almeno una storia d’amore interessante! Ma no, i più vieti stereotipi, e testi che fanno sembrare sofisticata persino una canzone dei Ricchi e Poveri ("Adesso tu , soltanto tu, puoi farmi volare, attraversare il mare. Come mai ora hai cambiato la mia vita? Amore grande, amore forte, immenso, assurdo amore. Questo siamo noi. Io e te. Come mai hai scelto me?")! Quando poi si esce dalla storia d’amore, il tutto ha pochissima coesione, e i vari episodi sembrano buttati lì a caso senza creare tensione o fare progredire una trama. Gli unici movimenti un po’ vivaci sono quelli in cui Franceschino de’Pazzi proclama il suo odio per i Medici: qui sì si percepisce un po’ di pathos (e, guarda caso, sono i momenti migliori anche musicalmente). Però non basta a salvare dalla noia.
Con un libretto così privo di contenuti, è difficile giudicare le musiche. Si rticonosce la grande professionalità di Ortolani ma, a parte il summenzionato tema di Franceschino, gli altri temi non colpiscono particolarmente, anche perché arrangiati in modo privo di rischi. (Non giova il fatto che gli strumenti siano registrati, e non suonati dal vivo). Scenografie e costumi sono gradevoli e funzionali, ma anch’essi non particolarmente originali. La regia, poi, appare statica, e le rare scene d’azione mi sono sembrate confusionarie e poco efficaci.
Insomma, mi aspettavo uno spettacolo grandioso, ma in realtà Il principe della gioventù è soprattutto un contenitore per canzoni romantiche che, a parte le bellissime voci degli interpreti, sfigurerebbero anche a Sanremo. Ciò che mi intristisce di più è che, a leggere le recensioni osannanti apaprse in giro, questo sarebbe uno spettacolo ricchissimo di contenuti. Forse oggigiorno basta chiamare due personaggi Pico della Mirandola e Luigi Pulci per poter dire di aver evocato in scena il Rinascimento italiano, anche se i due si limitano a pronunciare qualche battuta insulsa. A mio avviso, però, questa è un’occasione perduta.
Film: Across the Universe
Jude è un giovane inglese che, negli anni ’60, si reca negli USA alla ricerca del padre perduto. Qui conosce i fratelli Max e Lucy, e decide di rimanere. I tre vanno ad abitare a New York insieme alla cantante Sadie, al chitarrista Jo-Jo e alla svagata Prudence, sperimentano l’esplosione della musica e della droga, partecipano alla contestazione, ma Max deve partire per il Viet Nam, la rivoluzione non è dietro l’angolo e il sogno finisce…
Se i nomi dei personaggi vi sembrano familiari c’è una ragione ben precisa: appaiono tutti nelle canzoni dei Beatles (tranne Max, a meno che non sia il diminutivo di Maxwell…). E infatti questo film è un musical la cui colonna sonora è formata da ben 33 canzoni dei Beatles (con un forte sbilanciamento verso il lato "lennoniano" delle composizioni), reinterpretate dagli attori stessi.
Dal punto di vista tecnico, Across the Universe è un quasi-capolavoro. Ottimo il lavoro svolto sulle canzoni, arrangiate in modo al tempo stesso rispettoso e inventivo, e inserite perfettamente all’interno del flusso del film. Eccezionali le coreografie di Daniel Ezralow, che rendono alla perfezione quel surrealismo lisergico tipico dell’epoca (ed espresso da film come Yellow Submarine). E, soprattutto, originalissima la regia che, con un uso particolarmente creativo della grafica computerizzata, riesce a fondere senza soluzione di continuità elementi realistici e fantastici, assecondando alla perfezione quella sensazione di poter mutare i sogni in realtà che sempre associamo agli anni ’60.
Tuttavia, se vado a chiedermi quale sia il senso ultimo dell’operazione, rimango molto perplesso. La regista e sceneggiatrice Julie Taymor è riuscita indubbiamente a creare un contrappunto visivo alle canzoni dei Beatles, frullandoci dentro un po’ tutto l’immaginario dell’epoca, e citando tutto il citabile (dalla metafora delle fragole e sangue al mitico concerto live sul tetto dell’edificio). Ma per dire cosa? A ben guardare, quello che troviamo in Across the Universe è lo stesso tipo di messaggio, per giunta espresso in modo quantomai vago e generico, che troviamo in qualunque film sugli anni ’60 degli ultimi quarant’anni: la gioventù aveva voglia di cambiare il mondo, poi il sogno è sfiorito a causa del settarismo e della violenza. Ci viene risparmiata la retorica sulla droga che uccide (ma non viene scelta alcun’altra strada, e l’intermezzo "lisergico" al centro del film, con Bono Vox a intepretare il Dr. Robert, rimane perciò un vicolo cieco all’interno del film), ma non quella sul radicalismo che degenera in violenza politica (negli USA???). Alla fine, il film si chiude con All you need is love e tutti gli screzi e le lacerazioni tornano magicamente a posto. Possiamo ancora credere a un finale così nel 2008?
In definitiva, Taymor ha realizzato una colossale, raffinata cartolina sugli anni ’60. Bella quanto si vuole, e tecnicamente perfetta. Però nient’altro che una cartolina, fatta per suscitare la nostalgia dei sessantenni e l’invidia dei ventenni per un passato mitico, ma che sul significato degli ideali di quell’epoca per il nostro presente, sul perché quei sogni siano più lontani oggi di allora, non dice assolutamente nulla.
Prog e dintorni
Vi segnalo che questa sera a Trescore Balneario (BG) comincia la rassegna di rock progressivo Prog & dintorni. Il programma sembra fatto bene, un bel mix di italiano ed estero, di vecchie glorie e nomi emergenti, di musica accessibile e complessa. Io stasera ci sarò, soprattutto perché suonano gli amici Ubi Maior, che vi consiglio caldamente (ma anche Riccardo Zappa lo ascolto molto volentieri). Spero di poter sentire altri brani del futuro nuovo album degli Ubi Maior dedicato agli Eterni di Neil Gaiman.
Se qualcuno dei frequentatori di qusto blog ci sarà, fatevi sentire!
Siete autorizzati a invidiarmi…
…perché ho potuto passare una ventina di minuti a chiacchierare con la bella ragazza che vedete sopra, che è poi Tarja Turunen, ex-cantante dei Nightwish e ora artista solista. Vi posso assicurare che Tarja, oltre ad avere la bellezza e il fascino di una fata dei ghiacci, è anche una ragazza simpatica e gentile, l’antitesi della star altezzosa. In privato parla con un sussurro, ma quando canta ha una voce eccezionale. Per la verità a me questo suo stile classicheggiante con un pizzico di metal non dice poi molto, ma mi riservo di mutare giudizio quando potrò ascoltare il disco sul serio, visto che per il momento la Universal me ne ha fornito solo una copia sconciata da una fastidiosa voce che parla su ogni brano.
Disco: Nil Recurring
Tra le tante cose che apprezzo dei Porcupine Tree c’è anche il grande numero di brani prodotti al di fuori degli album veri e propri. Anche e soprattutto perché si tratta spesso di pezzi rimasti esclusi dalla pubblicazione per problemi di affinità tematica o musicale, ma che di per loro sono di qualità del tutto paragonabile a quella dei brani inclusi. Inoltre i PT hanno l’abitudine di suonare questi brani anche dal vivo in concerto, senza escluderli a causa della ridotta esposizione al pubblico; e questo è un ulteriore stimolo ad andarseli a cercare.
Ora i PT hanno pubblicato un minialbum con quattro brani registrati duranti la produzione di Fear of a Blank Planet, per una durata complessiva di mezz’ora. L’ho ordinato e ricevuto, e ne sono rimasto pienamente soddisfatto.
La title-track, Nil Recurring, è uno strumentale con la partecipazione di Robert Fripp alla chitarra solista. Stilisticamente ricorda un incrocio tra In Absentia (forse il miglior disco dei PT) e il Fripp degli ultimi ProjeKCts. Il contributo frippiano è decisamente più interessante rispetto all’ormai scontata frippertronics fornita nell’album vero e proprio, e in generale il brano può confrontarsi con i migliori strumentali della band.
Il brano successivo, Normal, è la perla del mini album. Tiratissimo e sostenuto da un velocissimo arpeggio di chitarra acustica (un inedito per Steven Wilson), regge il confronto con i migliori pezzi di In Absentia, e fa capire che l’unico motivo per cui questi brani sono stati tenuti da parte è lo stile troppo poco innovativo rispetto al passato, non certo la scarsa ispirazione.
Il terzo brano, Cheating the Poligraph, è cofirmato da Gavin Harrison, e probabilmente è nato da una sua improvvisazione alla batteria. È molto interessante dal punto di vista ritmico, ma forse un po’ divagante. Il sound ricorda quello di Deadwing.
Chiude il minialbum What Happens Now?, un brano decisamente atipico. Lungo più di otto minuti, rimanda al periodo più pop e melodico dei PT ma, più ancora, a una delle altre band di Steven Wilson, i No-Man. Non solo per l’insolito loop di percussioni, ma più ancora per la presenza del violino elettrico di Ben Coleman, che dei No-Man fu membro.
In conclusione, mezz’ora di ottima musica, forse meno innovativa di quella contenuta in Fear of a Blank Planet, ma anche più accessibile. Mi sentirei di consigliarla non solo ai fan dei Porcupine Tree (per i quali è imprescindibile), ma anche a chi non ha mai ascoltato la band e vuole farsene un’idea a poco prezzo (sto scherzando: lo so che per quello ci si può scaricare la discografia completa su eMule). Però il disco è in edizione limitata e già esaurito. Potrete trovarlo in vendita ai prossimi concerti della band.
I am back to save the universe
Fino a ieri la notizia era: i Radiohead stanno registrando un album senza avere un contratto con una casa discografica. Oggi la notizia è che continueranno a farne a meno.
Chi si reca sul sito della band può prenotarsi per ottenere il disco direttamente, secondo due modalità alternative.
Se siete dei fan sfegatati o degli audiofili persi, pagando circa 58 € si ottiene il diritto a scaricare i file del nuovo album, e a ricevere successivamente a casa, tra un paio di mesi, il cosiddetto discbox, cioè una confezione contenente il CD-Audio del nuovo album, un secondo CD-Audio contenente altri brani inediti e immagini, e una seconda versione dell’album su doppio vinile.
Ma ora viene il bello. Se vi accontentate di scaricare i file dal sito, potete farlo al modico costo di… quello che volete. Proprio così, l’offerta è libera. Potete remunerare l’artista con la cifra che potete permettervi e vi sembra opportuna.
A me questa sembra una mossa rivoluzionaria, ben al di là degli incerti tentativi di autopromozione o marketing virale portati avanti da altri musicisti. Qui i Radiohead stanno dicendo, senza possibilità di equivoco, che la loro musica è di tutti, che chiunque può usufruirne senza problemi. E c’è da scommettere che sarà una mossa vincente e che tra contributi liberi, discbox e concerti incasseranno molto più di quanto avrebbero ottenuto affidandosi alla distribuzione di una casa discografica, piccola o grande che sia. Poi dicono che i musicisti rock non possono cambiare il mondo.
(Unico neo: non hanno indicato in che formato saranno i file da scaricare. Ma scommetto che ci sarà ampia scelta.)
Qualche giorno fa ho intervistato al telefono un vecchio arnese del rock’n’roll come Francis Rossi degli Status Quo. Mi ha detto: “Se le case discografiche sono in declino è perché hanno guadagnato troppi soldi. Gira troppo denaro, c’è gente che pretende di girare il mondo in jet e trovare ad aspettarlo in ogni città il suo cibo preferito, il suo drink preferito e una prostituta a disposizione. Mentre i giovani artisti hanno sempre meno occasioni. È necessario trovare un diverso equilibrio.” Come dirlo meglio?
(Questo post l’avevo scritto per Macchianera, solo che un problema tecnico mi ha impedito di inviarlo laggiù. Ora l’ho fatto, in maniera leggermente più meditata.)
In memoria: Joe Zawinul
Anche Joe Zawinul ci ha lasciato.Non sto a dirvi che grande, importante, fantastico gruppo siano stati i suoi Weather Report, perché dovreste saperlo già e, se non lo sapete, ci sono siti molto più esaurienti dove scoprirlo.
Dirò solo che Zawinul mi era enormemente simpatico perché suonava il synth, e lo faceva benissimo. Da questo punto di vista, è un fenomeno quasi unico. Molti grandi tastieristi jazz hanno suonato tastiere elettriche ed elettroniche durante gli anni ’70 e ’80, alcuni anche con grandissimi risultati. Però quasi tutti (da Herbie Hancock a Chick Corea a Lyle Mays, per non parlare di Ketih Jarrett) hanno in seguito fatto capire che i sintetizzatori possno essere divertenti, ma il loro vero strumento è il pianoforte. Lui no: Joe fino all’ultimo ha suonato circondato da una decina di tastiere elettroniche, con altrettanti pedali di espressione sotto i piedi, ottenendo una raffinatezza di suono che non aveva nulla da invidiare a qualsiasi strumento acustico. Adesso purtroppo è morto (e, se non ci fosse Leon Gruenbaum, mi verrebbe da dire che nel jazz non esiste più nessuno a suonare le tastiere elettroniche in modo creativo). Tanto di cappello, Joe. Chissà quanta gente in futuro ascolterà quelle prime note di basso di Birdland (quella, ahimè, rubata dall’amaro Ramazzotti per la Milano da bere…) senza sapere che a produrle non era il basso di Jaco Pastorius, ma il tuo synth ARP 2600…
Concerto: Dusk e-B@nd + La Torre dell'Alchimista
Il giorno prima del concerto dei Genesis di cui parlo nel post precedente, mi sono lasciato convincere dal Soloist ad andare al concerto di una cover-band, in modo da godermi un po’ dei brani del periodo Gabriel che sicuramente il gruppo originale non avrebbe eseguito. Mi sono così recato insieme a lui al Thunder Road di Codevilla (PV). L’arrivo è stato abbastanza deprimente: meno di trenta persone nel pubblico (c’è da chiedersi cosa spinga tanti ottimi musicisti a dedicarsi ancora al prog, se i risultati sono questi). Per giunta, niente birra alla spina, in quanto esaurita (di venerdì sera?!?!).
Il concerto è stato aperto da La Torre dell’Alchimista, che ha presentato il nuovo album Neo. La band si rivela una piacevolissima sorpresa. È raro che un concerto mi piaccia molto se non conosco i brani che vengono eseguiti, e questo vale in particolare per una musica complessa e non sempre orecchiabile come il prog. Ma i giovani bergamaschi della Torre mi hanno davvero fatto passare un piacevole inizio di serata. Merito soprattutto del tastierista Michele Mutti che, dotato di una strumentazione invidiabile (organo Hammond, Mellotron, Fender Rhodes, qualcosa che sembrava un MiniMoog o altro strumento equivalente, più tastiere digitali e computer) l’ha usata davvero al massimo delle possibilità, sostenuto da un’ottima sessione ritmica e da un cantante dalla voce limpida che riusciva a farsi sentire nonostante l’imponente sbarramento sonoro. Musica vecchio stile, certo, ma cos’ ben composta ed eseguita da non sembrare affato datata. Non altrimenti si può dire, ahimé, dei testi, il vero punto debole della band. Retorici, pesantemente metaforici, roba che sarebbre apparsa ingenua e fuori moda già trent’anni fa. Datevi una regolata, ragazzi!
A seguire, la Dusk e-B@nd, e qui sono cominciati i guai. Il gruppo arriva sul parco già in ritardo e comincia, tra la costernazione dei pochi presenti, a fare il soundcheck. Non ho modo di sapere se la copla del ritardo sia stata del locale o della band; certo che, per un concerto che si svolge in un locale a quasi un’ora di macchina da Milano, cominciare a suonare dopo mezzanotte non è il massimo. Per giunta, ci sono gravi problemi: il basso ha un problema di schermatura, ogni volta che interviene si sente un colossale ronzio che arriva a coprire gli altri strumenti, pasticciando irrimediabilmente il suono. Non si trova una soluzione, il gruppo comincia a suonare lo stesso, ma è sull’orlo di una crisi di nervi, e si vede. Data la situazione, viene eseguita una scaletta piuttosto accorciata. Watcher of the Skies, The Return of the Giant Hogweed, vari brani tratti da The Lamb Lies Down on Broadway, I Know What I Like, Dance on a Volcano, forse qualche altro pezzo che non ricordo, mentre Abacab è l’unico dei brani post-Hackett. Però il suono è un disastro, la tastiera distorce pesantemente, i musicisti non riescono a sentirsi e sbagliano.
Difficilissmo giudicare la band in una situazione del genere. Rispetto alle altre due splendide cover band italiane che ho avuto occasione di sentire (cioè i Supper’s Ready, il cui batterista è finito proprio nella Dusk e-B@nd, e la G Cover Band), mi è parso che in questo caso il sound lasciasse a desiderare in quanto non molto filologico ma nemmeno sufficientyemente personalizzato. Però, appunto, la situazione era tale da non consentire di giudicare serenamente. Nota di merito, in ogni caso, per il cantante Roberto Capparucci, che è riuscito ad apparire bravo anche in condizioni difficili come quelle descritte. Mi auguro che ci sarà un’occasione migliore per consentire anche agli altri di splendere.
Lucariello
Quello che vedete alla mia destra è Lucariello, la voce degli Almamegretta, nonché artista solista in proprio. Io, va detto, digerisco poco rap e affini, ma per gli Almamegretta ho sempre fatta un’eccezione, e devo dire che anche l’album di Lucariello è sulla stessa linea: musica suonata, mediterranea, viscerale. Lui poi è un ragazzo simpatico, disponibile e niente affatto "montato", mi ha fatto davvero un’ottima impressione. Stasera suona a Milano alla cascina Monluè, io probabilmente non riuscirò ad andarci, ma ve lo consiglio.
L’intervista sarà su AudioVideoFotoBild di luglio, e sarà online tra un paio di mesi.