Titolo e link: Girl Genius
Lingua: Inglese
Tipologia: Avventuroso steampunk
Formato: Tavole complete
Colore o b/n: Colore (prime tavole in bianco e nero)
Cadenza: Tre volte la settimana (estremamente regolare)
Continuità: Storia continua
Gergalità: Nessuna. Qualche difficoltà con i personaggi che parlano con accento
Elementi fantastici: Fumetto totalmente fantastico
Violenza: Poca e addomesticata
Autoreferenzialità: Nessuna
Archivio: L’intero corpo del fumetto sarà presto disponibile online (mancano poche tavole)
Giudizio:








 (10)
Girl Genius si svolge nell’Europa dell ‘800, ma in versione molto diversa da quella che conosciamo. Al posto della scienza moderna, si è diffusa una scienza motlo più avanzata ma anche assurda e imprevedibile, creazione del genio di una manciata di scienziati pazzi. Coloro che hanno la "scintilla" nella mente sanno creare complessi macchinari quasi dal nulla, ma spesso non sono in grado di dominare le conseguenze delle loro invenzioni. In passato un gruppo di avventurieri con la "scintilla", gli Heterodyne Boys, avevano compiuto mirabolanti avventure per risolvere i problemi derivati dalle invenzioni andate fuori controllo, ma ora sono scomparsi. L’Europa era precipitata nel caos, e l’ordine è stato ripristinato col pugno di ferro dal barone Von Wulfenbach, l’unico sopravvissuto degli Heterodyne Boys.
La protagonista del fumetto è Agatha, giovane studentessa all’Università Polignostica di Transilvania. Inizialmente pensa di essere semplicemente un’orfana senza alcun potere che studia per diventare assistente di laboratorio… maben presto verrà trascinata in una serie di avventure in giro per il mondo, in cui scoprirà che molto di ciò che credeva leggenda è invece realtà.
Girl Genius ha compiuto il percorso inverso rispetto a molto fumetti recenti: nato come cartaceo, si è successivamente trasferito on-line (i fascicoli vengono pubblicati solo dopo che tutte le tavole sono apparse sul web). Posso dire che è il mio webcomic preferito: è ambientato in un mondo fantastico estremamente originale e dettagliato, ha una trama di una complessità mostruosa che pure si mantiene comprensibile e sembra poter andare avanti per sempre, è disegnato benissimo, e mescola con grande equilibrio umorismo e avventura. Non posso che consigliarlo con tutto il cuore.
Qui trovate una storia breve ambientata in un periodo molto successivo a quello descritto nella storia principale. Un ottimo esempio dello stile del fumetto.
Lo ammetto, a volte mi dedico anch’io alla disdicevole pratica dell’
Titolo e link: 
 La cosa più bella di questo fumetto, comunque, e la tecnica esecutiva. E’ realizzato con foto di giocattoli e action figures, sovrapposte a sfondi realistici ed elaborate con Photoshop. Il risultato è davvero fenomenale, e vale almeno una visita.
Titolo e link: 
Questo blog ha bisogno di essere un po’ vivacizzato. Pertanto decreto che febbraio sarà il mese del webcomic. Per tutto il mese, ogni giorno, presenterò una breve recensione di un fumetto pubblicato sul web. Spero di farcela, d’altronde ho scelto apposta il mese con il minor numero di giorni. 😉
Recentemente il Presidente della Repubblica 
Nell’Inghilterra del 1300, un uomo ritornò dai Regni Fatati alla guida di un esercito di elfi e, grazie alla propria magia, si incoronò Re del Nord. Gli uomini lo chiamavano il Re Corvo, e regnò per trecento anni prima di scomparire nel nulla. Ora siamo nel XIX secolo, l’Inghilterra combatte Napoleone, le creature fatate sono tornate a essere materia di leggenda, e la magia è diventata una questione per noiosi eruditi, che è storicamente esistita ma che nessuno più è in grado di mettere in pratica. Nel giro di breve tempo, però, appaiono due uomini che sono nuovamente in grado di praticare la magia. I due sono uniti dal sogno di far rinascere la magia inglese, ma sono profondamente diversi, in tutto, e gli scontri sono inevitabili. Alla fine scopriranno entrambi che aver risvegliato la magia ha un prezzo che non avevano previsto.
Una giornata nella vita di un gruppo di persone, ospiti e impiegati dell’albergo in cui, la sera stessa, verrà assassinato Robert Kennedy. In mano a un regista come il compianto Robert Altman, un tema così avrebbe potuto generare un capolavoro. Purtroppo però il regista e sceneggiatore è Emilio Estevez, attore di secondo piano e autore di pochi e dimenticabili film tipo Il giallo del bidone giallo. Il risultato è che, invece che un film corale le cui storie parallele ci comunicano il senso di un’epoca, come indubbiamente avrebbe voluto l’autore, abbiamo una serie di siparietti in cui attempate star hollywoodiane interpretano storie stereotipate, monche e gonfie di retorica. Sembra di essere in uno di quei disaster movie in cui gli attori si agitano quel tanto che basta per rendersi riconoscibili dal pubblico, tanto poi arriverà il terremoto, l’incendio o l’eruzione vulcanica a cancellare tutto. Solo che qui, quando il disastro (l’assassinio di Kennedy) arriva, il film, invece che entrare nel vivo, finisce.
Ho saputo solo ora che Michael Brecker ci ha lasciato sabato scorso, a causa di una rara malattia del sangue che lo aveva colpito qualche anno fa e che non si è riusciti a curare.