Film: Sleuth – Gli insospettabili

SleuthUn anziano scrittore riceve la visita di un giovane attore spiantato, che è anche l’amante di sua moglie e vuole convincerlo a divorziare. Tra i due uomini si crea un complicato gioco in cui ciascuno cerca di sopraffare e annullare la personalità dell’altro.

Non ho (ancora) visto l’opera originale, il film del 1972 diretto da Joseph Mankiewicz a sua volta tratto da un testo teatrale di Anthony Shaeffer, e in cui la parte del giovane era interpretata da Michael Caine e qella del vecchio da Laurence Olivier. Però dicono sia un capolavoro.
A me è toccato questo remake del 2007 diretto da Kenneth Branagh, con una sceneggiatura rimaneggiata nientemeno che dal premio Nobel Harold Pinter, e in cui questa volta Michael Caine fa il vecchio, mentre il giovane è Jude Law. Sulla carta sembra un’operazione interessante, ma in pratica sono rimasto profondamente deluso.
Il primo colpevole del fallimento temo sia proprio Pinter che, nel tentativo di modernizzare il testo, lo ha reso ostico. Mi risulta infatti che due dei cambiamenti più macroscopici apportati siano stati la durata, scesa da 138 a 86 minuti, e il terzo atto, completamente rimaneggiato. Ebbene, ciò che più mi ha infastidito del film è stata proprio l’eccessiva velocità, che rende poco credibili tutte le situazioni. Per quando gli attori si sforzino, è difficile credere che in pochi minuti qualcuno si lasci convincere a commettere un crimine da una persona che non ha mai incontrato prima e di cui ha tutte le ragioni di diffidare. Certe situazioni per essere credibili hanno bisogno di tempi lunghi. Se gli si dà il ritmo di un film d’azione non diventano più avvincenti, smettono di funzionare. Il terzo atto poi è quello che mi ha convinto di meno, con un’omosessualità esplicita che appare forzata e sopra le righe. E il finale è banale e poco significativo.
Branagh comunque ci mette del suo, ambientando l’azione in una casa supertecnologica che vorrebbe alludere all’ossessione maschile per il controllo, ma che finisce per assomigliare a un gigantesco spot di una nota azienda elettronica coreana.
Gli attori fanno quello che possono, ma non possono salvare la cattiva qualità della messa in scena: Caine appare svogliato, Law spesso sopra le righe.
Attendo di vedere l’originale, ma questo remake è una noia mortale. Siete avvertiti.

Share Button

Film: Elizabeth – the Golden Age

Elisabetta I di Inghilterra è sul trono, ma la sua situazione è instabile, molti tramano per mettere al suo posto Mary Stuart, regina di Scozia. I suoi consiglieri tramano per metterle accanto un marito, ma lei rifiuta. Viene invece colta da un’infelice passione per il corsaro ed esploratore Walter Raleigh. Tuttavia, quando l’Armada spagnola giunge alle coste dell’Inghilterrà, sa riscuotersi e condurre il Paese a un’insperata vittoria.
Il precedente film del regista indiano Shekhar Kapur su questo tema, Elizabeth, era basato sulla lenta rinuncia di Elizabeth ai propri sogni di ragazza per trasformarsi consapevolmente in un simbolo e in una donna di potere. Questo secondo film, girato nove anni dopo il precedente, è basato sullo stesso schema, ma in modo decisamente meno riuscito. Se nel primo film Elizabeth era solo una ragazza, qui è già una politica esperta sul trono da diversi anni, e risulta forzato vederla sdilinquirsi come una donnetta qualsiasi di fronte al tenebroso Raleigh. Inoltre il manicheismo, già presente allora, qui risulta davvero eccessivo: per quanto io abbia una pessima opinione del Cattolicesimo, trovo discutibile vedere il conflitto tra Spagna e Inghilterra rappresentato come una lotta tra l’Oscurantismo e la Ragione, come appare nel film. Soprattutto nel finale la retorica sale a livelli intollerabili, e sembra quasi che davvero Elizabeth riesca a scatenare la tempesta contro l’Armada come se Cate Blanchett fosse ancora nei panni di Galadriel, la regina degli elfi.
Peraltro il film è sontuoso nei costumi e nelle scenografie, creativamente eccessivo nella regia come solo un indiano sa essere, e soprattutto ha degli interpreti di ottima qualità, a cominciare dalla Blanchett davvero perfetta nel suo ruolo. Può quindi valere una visione.

Share Button

Film: Stardust

Wall è un villaggio inglese che sorge, come dice il nome, accanto a un muro, oltre  il quale si stende il regno fatato di Stormhold. Agli esseri umani è vietato attraversare il muro, ma il giovane Tristan promette di farlo per recuperare una stella cadente, con la quale intende conquistare il cuore dell’amata Victoria. Ci sono però alcuni problemi. In primo luogo, Tristan ignora che già suo padre scavalcò il muro vent’anni prima, e che la madre che non ha mai incontrato è nativa di Stormhold. Poi c’è il fatto che la stella, una volta precipitata a terra, si è trasformata in una splendida ragazza, per nulla disposta a seguirlo. Inoltre la stella non interessa solo a Tristan, ma anche a un gruppo di nobili fratelli pretendenti al trono, perennemente impegnati ad assassinarsi a vicenda, e a un trio di streghe malvagie…
Vedendo trailer e manifesti di Stardust si è portati a pensare che si tratti della solita favoletta vista al cinema mille volte, e a depennarlo. Ma sarebbe un errore, perché è sì una favola, ma non la "solita". Uscita dalla penna di Neil Gaiman, infatti, la vicenda mette insieme tutta una serie di cliché tipici della letteratura fantastica, ma reinventandoli in modo libero ed estremamente efficace. Del resto, la cifra stilistica di Gaiman è proprio nel trasportare simboli e archetipi di un remoto passato all’interno di un modo di raccontare moderno, senza banalizzarli ma rendendoli attuali. E così anche una favola a lieto fine finisce per apparire niente affatto banale e scontata.
Il merito va anche a un cast di ottimi attori di contorno, tra cui un Robert DeNiro scopertamente buffonesco e una Michelle Pfeiffer molto coraggiosa nel giocare con la propria bellezza, più volte trasformata in un’orribile maschera di decrepitezza. E alla regia di Matthew Vaughn che, invece di puntare all’effetto speciale spaccatutto, cura minuziosamente i dettagli.
Insomma, nientge di trascendentale, ma semplicemente uno di quei film piacevoli, divertenti e originali di cui i blockbuster hollywoodiani spesso ci fanno sentire la mancanza.

Share Button

Film: Michael Clayton

Michael CLaytonMichael Clayton è un avvocato specializzato nell’aggiustare a forza di trucchi e corruzione quelle situazioni che non offrono buone possibilità di essere risolte per via legale. Michael si trova in cattive acque finanziarie e, quando un socio dello studio legale ha una crisi personale e minaccia di rivelare che i cinici intrallazzi dell’azienda chimica sua cliente hanno causato dei morti che si potevano evitare, si trova a dover scegliere tra l’amicizia e la carriera.
Dopo aver visto questo film, sono rimasto sorpreso che sia stato accolto in modo così tiepido. E’ vero, racconta una storia già vista molte volte, e la trama è piuttosto lineare, senza particolari invenzioni. E c’è persino un classico lieto fine per dare il contentino allo spettatore. Trovo però che Michael Clayton (che titolo insulso, però!) si distingua nettamente dalla massa per la grandissima cura nello sviluppo dei caratteri e l’asettico cinismo con cui li tratta. In questo film non ci sono buoni da amare né cattivi da odiare.Il protagonista alla fine si schiera dalla parte giusta, ma per tutto il film è indeciso sul da farsi, e capiamo bene che se avessero saputo prenderlo dalla parte giusta avrebbe potuto fare la scelta opposta. La manager che ordina gli omicidi è quasi una vittima, costretta a calarsi in un ruolo di vincente spietata che prova ogni giorno davanti allo specchio, ma in realtà colta dalla nausea al pensiero di ciò che ha fatto. Persino i killer, nonostante la clinica spietatezza dimostrata, sembrano solo due travet del crimine che preferirebbero trovarsi da un’altra parte. Insomma, quello che si percepisce in Michael Clayton è la forza di un meccanismo infernale che trascina tutti a vendere l’anima contro la propria volontà. Risultato ottenuto con una scrittura antiretorica. Persino il personaggio del figlio di Michael, che in quasi ogni altro film sarebbe stata l’occasione per somministrare un concentrato di melassa, acquista invece una propria personalità autonoma. L’esordiente regista Tony Gilroy non solo esibisce una grande perizia tecnica, ma ha ilcoraggio di inserire el film insoliti simbolismi. Come il romanzo fantasy di serie Z per cui ifigli di Michael ha una sviscerata passione, e che appare in tutti i momenti topici del film a cambiare il destino dei personaggi. Sembra quasi che l’autore voglia suggerire che certi ideali tanto triti e consunti da non risultare più credibili per nessuno sono però l’unica cosa che ci può ancora salvare dall’inarrestabile ingranaggio del mercato. Da vedere.

Share Button

Libro: La casta dei giornali

Peccato che l’editore Baraghini abbia voluto dare a questo libro un titolo che sembra andare a rimorchio del ben più famoso La casta di Rizzo e Stella. Infatti questo non è affatot un instant-book per lucrare sul successo altrui. È invece un’inchiesta davvero seria e documentata su un problema di fondamentale importanza per la nostra democrazia, e cioè il cattivo uso che si fa dei finanziamenti a favore della stampa.
Possiamo riassumere così, in breve i dati riportati e le tesi espresse:

  • L’ammontare delle sovvenzioni alla stampa in Italia è impressionante: sommando i contributi diretti e quelli indiretti si arriva alla spaventosa cifra di oltre 700 milioni di euro annui.
  • Buona parte dei contributi diretti sono erogati a soggetti che non avrebbero alcun motivo per riceverli, ma sfruttano inghippi legislativi, sanatorie, false dichiarazioni per attingere perpetuamente alle casse dello Stato, spesso producendo testate che hanno una diffusione ridicola, quando addirittura non vanno direttamente al macero.
  • E tuttavia, mentre lo scandalo si è spesso appuntato su tali percettori di contributi diretti, in particolare quotidiani politici di movimenti spesso fittizi o defunti, una quantità molto maggiore di fondi viene erogata ai grandi quotidiani sotto forma di contributi indiretti (crediti di imposta sull’acquisto di carta, sconti sulle tariffe postali e telefoniche ecc…). Il risultato è che i grandi gruppi editoriali realizzano enormi utili a spese dei contribuenti, senza avere alcun incentivo a migliorare i propri prodotti in modo che vendano di più.
  • In questo modo la dipendenza dal potere delle grandi testate è fortissima, e  il numero dilettori rimane basso. Per giunta i grandi gruppi editoriali assistiti acquistano così indebitamente la forza di colonizzare o spazzare via qualsiasi realtà alternativa.
  • Il sistema è talmente perverso da far sì che non ci sia quasi nessuno che non partecipi in qualche modo delle elargizioni e non sia perciò interessato a mantenere una cappa di silenzio sui finanziamenti.
  • Il governo Prodi ha fatto qualche tentativo per migliorare la situazione. Ma (come in quasi tutto quello che fa, del resto) sono stati tentativi incerti, poco efficaci e suscettibili di essere presto annullati nei loro effetti.

Questo è quanto. Il libro non è proprio una lettura amena, essendo in gran parte occupato da sfilze di dati, numeri, leggi. In effetti la sua impostazione è un po’ vecchiotta: avrei preferito un testo più agile e delle tabelle riassuntive, meglio consultabili, per i dati. Inoltre la struttura ridondante fa sì che le stesse cose vengano ripetute più volte in punti diversi del libro, il che favorisce la chiarezza, ma può risultare parecchio noioso. Tuttavia si tratta di un’inchiesta davvero completa, che prende in esame ogni singolo aspetto del problema, e dà un’immagine assolutamente desolante del sistema Italia. Infatti, il sistema delle sovvenzioni alla stampa è un perfetto specchio di come viene ammnistrato il Paese, con leggi nate per motivi giusti che vengono piegate a fini ignobili, imbrogli palesi che vengono sanati per motivi politici, e una generale connivenza che fa sì che tutti in qualche modo partecipino alla spartizione e non abbiano interesse a cambiare le cose, nemmeno quando la situazione è diventata talmente grave che il meccanismo si corrode dall’interno.

Qualcuno mi chiederà: ma tu non dicevi, qualche tempo fa, che eri contrario all’abolizione delle sovvenzioni? In effetti lo sono tuttora. Io penso che on ci sia nulla di male, in sé,  nelle sovvenzioni. Il problema è come vengono erogate. Dovrebbero servire ad aiutare entità politiche effettivamente esistenti a esprimere le proprie idee e, soprattutto, a facilitare la nascita di nuove imprese in un regime di concorrenza. Come sono ora, servono a foraggiare una casta di portaborse e intriganti e, soprattutto, a mantenere in piedi aziende sclerotizzate e ingessate. Bisogna dire però che la lettura del libro ha notevolmente aumentato il mio scetticismo sulla effettiva praticabilità di una riforma virtuosa del sistema, stante l’attuale sistema politico.
Da leggere se vi sentite troppo allegri.

Share Button

Disco: Nil Recurring

NilRecurringTra le tante cose che apprezzo dei Porcupine Tree c’è anche il grande numero di brani prodotti al di fuori degli album veri e propri. Anche e soprattutto perché si tratta spesso di pezzi rimasti esclusi dalla pubblicazione per problemi di affinità tematica o musicale, ma che di per loro sono di qualità del tutto paragonabile a quella dei brani inclusi. Inoltre i PT hanno l’abitudine di suonare questi brani anche dal vivo in concerto, senza escluderli a causa della ridotta esposizione al pubblico; e questo è un ulteriore stimolo ad andarseli a cercare.
Ora i PT hanno pubblicato un minialbum con quattro brani registrati duranti la produzione di Fear of a Blank Planet, per una durata complessiva di mezz’ora. L’ho ordinato e ricevuto, e ne sono rimasto pienamente soddisfatto.
La title-track, Nil Recurring, è uno strumentale con la partecipazione di Robert Fripp alla chitarra solista. Stilisticamente ricorda un incrocio tra In Absentia (forse il miglior disco dei PT) e il Fripp degli ultimi ProjeKCts. Il contributo frippiano è decisamente più interessante rispetto all’ormai scontata frippertronics fornita nell’album vero e proprio, e in generale il brano può confrontarsi con i migliori strumentali della band.
Il brano successivo, Normal, è la perla del mini album. Tiratissimo e sostenuto da un velocissimo arpeggio di chitarra acustica (un inedito per Steven Wilson), regge il confronto con i migliori pezzi di In Absentia, e fa capire che l’unico motivo per cui questi brani sono stati tenuti da parte è lo stile troppo poco innovativo rispetto al passato, non certo la scarsa ispirazione.
Il terzo brano, Cheating the Poligraph, è cofirmato da Gavin Harrison, e probabilmente è nato da una sua improvvisazione alla batteria. È molto interessante dal punto di vista ritmico, ma forse un po’ divagante. Il sound ricorda quello di Deadwing.
Chiude il minialbum What Happens Now?, un brano decisamente atipico. Lungo più di otto minuti, rimanda al periodo più pop e melodico dei PT ma, più ancora, a una delle altre band di Steven Wilson, i No-Man. Non solo per l’insolito loop di percussioni, ma più ancora per la presenza del violino elettrico di Ben Coleman, che dei No-Man fu membro.
In conclusione, mezz’ora di ottima musica, forse meno innovativa di quella contenuta in Fear of a Blank Planet, ma anche più accessibile. Mi sentirei di consigliarla non solo ai fan dei Porcupine Tree (per i quali è imprescindibile), ma anche a chi non ha mai ascoltato la band e vuole farsene un’idea a poco prezzo (sto scherzando: lo so che per quello ci si può scaricare la discografia completa su eMule). Però il disco è in edizione limitata e già esaurito. Potrete trovarlo in vendita ai prossimi concerti della band.

Share Button

Libro: Sorpresi dalle Tenebre

Sorpresi dalle TenebreIn un mondo in cui quasi tutti sono lupi mannari, i pochi esseri umani che non si trasformano al sorgere della luna piena sono obbligati a servire in una sorta di servizio d’ordine, per evitare che i trasformati provochino danni. Lola Galley è una di loro, ed entra in crisi quando un suo collega viene assassinato. Per ucciderlo hanno usato una delle pallottole d’argento che si usano per difendersi dai mannari. E’ forse un simbolo?
Quando ho letto il risvolto di copertina di questo libro, ho deciso di procurarmelo immediatamente: mi è sembrata un’idea troppo buona! Mi aspettavo qualcosa di simile allo splendido Cacciatori delle tenebre di Barbara Hambly (in cui un essere umano viene assunto dai vampiri per indagare di giorno, quando loro non possono agire). Purtroppo devo dire, a conti fatti, che il libro non ha mantenuto la sua promessa e mi ha lasciato parecchio deluso. Questo a causa del fatto che l’autrice non ha saputo costruire bene il mondo in cui ha ambientato la vicenda.
Per cominciare, un delitto capitale: in un mondo popolato da lupi mannari, non viene chiarito a sufficienza cosa significhi essere uno di loro. Da un lato i mannari vengono descritti come orgogliosi di essere tali, al punto che non rinuncerebbero mai al fatto di trasformarsi, e che provano una istintiva diffidenza e repulsione verso chi non si trasforma. Dall’altro però i mannari non ricordano quasi nulla di ciò che fanno quando sono in forma di lupo, e hanno costruito una società identica alla nostra, che tiene conto solo del loro lato umano, e che li obbliga a rinchiudersi in casa ogni volta che si trasformano. A me pare una grossa contraddizione, che rende molto nebuloso quello che dovrebbe essere uno degli aspetti fondamentali del libro.
Non è chiaro nemmeno il perché i lupi mannari abbiano sentito la necessità di rinchiudersi e di affidare ai non-licantropi, che pure odiano, il compito di catturare coloro che non rispettano il divieto. Ci viene detto più volte che l’opera di controllo dei non-licantropi è l’unica cosa che salvi il mondo dal caos e dalla carneficina, però i lupi mannari non ci vengono mai mostrati nell’atto di aggredire un loro simile (al contrario, sembrano andare perfettamente d’accordo tra loro) o di provocare danni. Gli unici morti e feriti che si vedono sono tra i non-licantropi che cercano di catturarli. Viene da pensare che, se fossero questi ultimi a rimanere rinchiusi durante la luna piena, non accadrebbe nulla.
Infine, è totalmente assurda e contradditoria la descrizione dei poteri che vengono attribuiti ai non-licantropi. Da un lato, viene descritto come siano obbligati a non fare alcun male ai mannari che catturano, e come questo li obblighi a correre gravissimi rischi, con la costante minaccia di provvedimenti disciplinari e risarcimenti danni se non seguono le pericolose procedure. Dall’altro però, se stanno indagando su un reato commesso da un mannaro in forma di lupo, i loro poteri sono pressoché illimitati: possono prelevare persone all’insaputa di tutti, tenerle per settimane rinchiuse in celle medioevali senza rendere conto a nessuno, e persino torturarle impunemente. È evidente che queste due situazioni non possono coesistere. Quasi tutte le istituzioni dei non-licantropi appaiono costruite in modo forzato, senza che ci sia una reale motivazione perché le cose vadano così. Per esempio, viene detto che i non-licantropi subiscono spesso molestie sessuali da ragazzi, in quanto sono obbligati a passare ogni notte di luna piena nei rifugi, in condizione di promiscuità. E non si può fare a meno di chiedersi quale difficoltà abbia impedito loro di creare rifugi meno promiscui: la motivazione della mancanza di personale appare piuttosto inconsistente.
Insomma, il mondo in cui si svolge Sorpresi dalle tenebre difetta totalmente di logica. Ed è un peccato, perché l’autrice saprebbe scrivere molto bene. Lola Galley è un gran bel personaggio, col suo miscuglio di fragilità e aggressività, e la sua evoluzione viene descritta con grande finezza psicologica. Anche la trama gialla funziona piuttosto bene, e conduce a un gran bel finale. Ed è particolarmente riuscito il modo in cui l’autrice sfrutta l’inversione per cui sono i non-licantropi a sentirsi dei "mostri", al punto di desiderare di avere figli mannari. Insomma, questo romanzo è un po’ come una Ferrari cui hanno versato nafta nel serbatoio: possiamo ammirarne la linea, decantare le doti del motore… ma non partirà mai. Che occasione sprecata!

Share Button

Libro: Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo

Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondoMi sono fatto mandare questo libro per lavoro, in quanto avevo bisogno di recensirne alcuni che fossero in qualche modo collegati con l’autunno o con il vino, e da una ricerca su IBS è uscito il suo titolo. Si è fatto attendere (grazie alle Poste che se ne sono persa una copia) e intanto ho potuto accorgermi delfatto che si tratta di un libro alla moda, consigliato da D’Orrico sul Corriere. E qui ho cominciato a temere seriamente la sòla, in primo luogo perché il critico non è nuovo al propagandare libri discutibili, ma soprattutto perché, come da fascetta nelle librerie, ha definito l’autore come "il Philip Roth italiano". Il che mi fa venire i brividi. Perché di Philip Roth italiano ne abbiamo già avuto uno di recente (Alessandro Piperno, il cui libro a mio avviso non è niente di che). E poi perché espressioni come "l’Ellroy italiano", "il DeLillo italiano" sono di solito garanzia di un libro tutta apparenza e niente sostanza. Ebbene, per una volta i miei timori non erano fondati: Storia controversa… è un libro molto godibile e, soprattutto niente affatto pretenzioso.

Il protagonista è Riccardo, un antropologo fallito che vive alle spalle della moglie, che però lo cornifica. In cerca di riscatto, incontra un vecchio compagno di scuola, che è diventato uno degli uomini più ricchi d’Italia, ma ha un cruccio: un conte squattrinato ma fascinoso gli ha appiccicato addosso l’etichetta di "principe dei cafoni". Per vendicarsi vuole ad ogni costo riuscire a far sì che il vino Aglianico che produce risulti migliore di quello prodotto dal conte. E Riccardo, guarda caso, ha la possibilità di aiutarlo…

Storia controversa… è scritto con uno stile solido e piacevole, frasi lunghissime e attentamente calibrate che tuttavia mantengono la naturalezza della colloquialità. Ed è, soprattutto, un libro divertente, che strappa il sorriso e spesso anche la risata vera e propria, spargendo a piene mani su tutti i suoi personaggi indistintamente un allegro e distruttivo cinismo. Forse questa sua imparzialità è un po’ anche il suo limite: la sua rappresentazione dell’Italia come Paese in cui ogni cosa si riduce da sempre al conflitto tra ladri ricchi e ladri poveri è un po’ riduttiva, anche se notevolmente efficace. Comunque sia, il libro si legge con piacere, direi addirittura che si divora, grazie a tanti personaggi perfettamente riusciti e a una struttura sapiente che gestisce con leggerezza anche numerosi flashback in diverse epoche storiche. A volergli trovare un difetto, forse il finale risulta un tantino deludente. Dopo un così grande lavorio per ricostruire nei secoli l’ascendenza dei personaggi principali, ci si aspetterebbe un’apoteosi conclusiva, invece tutto finisce in modo rapido e poco appariscente. Inoltre il tema della vendetta attraverso i secoli appare poco sviluppato e, in definitiva, in contraddizione con lo spirito di fondo dell’opera, che con la giustizia non ha nulla a che spartire. Ma sono dettagli: è un libro riuscito e ottimo da portare sotto l’ombrellone. Anche se non è Philip Roth (o forse proprio per questo).

Share Button

Libro: Dalla parte del torto

Dalla parte del tortoLa cosa che impressiona favorevolmente in questo libro è la ricerca stilistica, che è indubbiamente notevole. I modelli sono elevati (si comincia citando Tolstoj, tanto per mettere le cose in chiaro), e c’è un apprezzabile tentativo di creare una scrittura allo stesso tempo densa e rapida. Purtroppo, proprio perché i mezzi dell’autrice appaiono ben sviluppati, a maggior ragione si rimane rapidamente delusi scoprendo che la storia gialla che viene raccontata ha pochissimi rapporti con la realtà, la logica e il buon senso.
La stessa autrice sente il bisogno di giustificarsi con una nota finale in cui dichiara che la "trasposizione surreale di personaggi e procedure" è "frutto della necessità di raccontare questa storia". Ma è una giustificazione che non regge. Il surreale, per esistere, ha bisogno di una realtà solida da cui potersi distaccare. La realtà costruita dalla Bucciarelli, invece, scricchiola e traballa a ogni pagina. La sola cosa che "tiene" bene è la descrizione di quella società "fighetta" e snob che ruota intorno al mondo dell’arte milanese, che è molto convincente è che probabilmente è l’unico argomento che preme davvero all’autrice. Il resto è pura invenzione. Per fare qualche esempio, le indagini vengono gestite da una poliziotta che ha un grado da sottufficiale di basso rango (ispettore capo), ma invece si sposta in elicottero destando timore reverenziale negli inferiori. Come collaboratori non usa poliziotti, ma quattro civili amici suoi, una copywriter, un pittore, un fotografo e un direttore d’orchestra, che si occupano di tutto, compresi interrogatori e pedinamenti (e, a parte l’assoluta illegalità e irrealtà di tutto questo, non si capisce come possano svolgere i loro lavori ufficiali se sono impegnati giorno e notte a indagare gratis). Se fosse solo questo, lo si potrebbe ancora tollerare, di investigatori bizzarri ce ne sono molti nella storia del giallo. Il problema è che tutto il resto è altrettanto incongruo, persino le reazioni emotive delle persone sono spesso incomprensibili o fuori misura, e i loro atti a volte totalmente privi di una motivazione logica.
Concludendo: va bene lo stile, ma anche in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, che è il modello di stile per eccellenza, la storia gialla c’è e le motivazioni dei personaggi sono reali e tangibili. In Dalla parte del torto, invece, tutto sembra messo lì unicamente per permettere all’autrice di fare sfoggio di arguzia e dipanare le sue teorie sull’universo. Mi spiace, ma non funziona proprio.

Share Button

Libro: Harry Potter and the Deathly Hallows

Harry Potter and the Deathly HallowsAvvertenza: Niente paura: anche se ormai gli spoiler non si contano, in questa recensione farò in modo di rimanere sul vago e non svelare alcun dettaglio importante. Certo, se proprio volete rimanere a mente vergine al 100%, o se non avete letto nemmeno tutti i romanzi precedenti della serie, è meglio che non la leggiate comunque.

Ho avidamente letto l’ultimo volume della saga di Harry Potter, e credo di poter dire con sicurezza che J. K. Rowling è riuscita a dare una degna conclusione alla serie. Dirò di più: pur non essendo esente da difetti, Harry Potter and the Deathly Hallows è probablmente il suo libro più avvincente e uno dei meglio costruiti. L’autrice è riuscita nel difficile compito di creare un’opera profondamente diversa dalle sei precedenti, senza però snaturare l’atmosfera della serie. Ed è riuscita, compito ancora più difficile, a risultare sorprendente senza contraddire le aspettative dei lettori (e camminava su un terreno minato, perché gli indizi che rivelavano quanto sarebbe successo erano numerosi).
La principale differenza tra The Deathly Hallows e il resto della saga è che si svolge quasi del tutto fuori da Hogwarts. Niente più lezioni, partite di Quidditch o rivalità tra le Case, e nessun momento di tranquillità: Harry Potter è braccato, rischia la vita ogni minuto, e l’azione comincia dal primo capitolo per non fermarsi praticamente mai. E la lotta è all’ultimo sangue: se ciascuno dei tre libri precedenti era segnato da una morte importante, qui vediamo cadere oltre mezza dozzina di personaggi cui il lettore può essersi affezionato. Del romanzo per bambini non è rimasto quasi più nulla.
Anche dal punto di vista psicologico, il libro non è meno duro. Non solo Harry è sottoposto a pressioni tremende, ma si trova costretto a mettere in discussione alcuni dei legami più profondi della sua vita. Del resto, il giovane mago si trova privo della sua guida, Albus Dumbledore, morto in Harry Potter and the Half-Blood Prince. Ed è proprio Dumbledore il vero coprotagonista di The Deathly Hallows: analizzato retrospettivamente, perde la sua aura di infallibilità e diventa un personaggio umano con contraddizioni e manchevolezze, segnando così il definitivo passaggio di Harry all’età adulta.
La trama è straordinariamente complessa. Per distogliere l’attenzione del lettore da quegli elementi che solo in fondo al libro potevano essere svelati, la Rowling ha inserito abbastanza misteri da bastare per almeno due libri “normali” della serie. È comunque evidente come la saga sia stata progettata in modo completo fin dall’inizio: nella trama hanno una funzione essenziale indizi e personaggi minori che risalgono addirittura al primo libro. Se la vostra memoria non è buona, una rilettura integrale dell’intero sestetto precedente prima di affrontare quest’ultimo volume potrebbe essere consigliabile.
Il risultato: direi ottimo. The Deathly Hallows non annoia e non dà mai l’impressione (a differenza dei libri centrali della serie) che ci siano capitoli superflui. È terribilmente avvincente, e conclude la serie in modo soddisfacente, senza forzature e con un bel po’ di sorprese.
Difetti? Ovviamente ce ne sono. Alcuni condivisi con l’intera saga. La scrittura della Rowling tende sempre un po’ al barocchismo e alla lungaggine. Inoltre personalmente ho un’idiosincrasia per i duelli magici troppo lunghi, che non trovo molto convincenti, né qui né altrove.
Per quanto riguarda questo libro in particolare, bisogna dire che la prima metà del libro è un po’ estenuante: Harry Potter brancola nel buio, commette alcuni errori colossali, i dubbi e i misteri si accumulano senza mai uno spiraglio di luce, e tutto comincia a sembrare un po’ troppo cupo e disperato. Fortunatamente, le pagine successive rimettono le cose a posto. Ma, soprattutto, in The Deathly Hallows la Rowling ha sacrificato la completezza all’efficacia narrativa. Ci sono alcune lungaggini in meno, ma alcuni particolari appaiono un po’ “tirati via”. Per esempio, c’è un oggetto che scompare e poi riappare senza che venga spiegato bene come ciò sia possibile. Ma soprattutto, ci sono alcuni personaggi molto importanti che muoiono in battaglia, in qualche caso addirittura fuori scena, e vengono messi da parte in poche righe, lasciando una certa sensazione di “vuoto” narrativo. Probabilmente il libro sarebbe risultato troppo pesante con l’aggiunta di altri capitoli con morti eroiche e struggenti compianti, però anche questa soluzione lascia a desiderare. Inoltre i più frivoli tra i lettori rimarranno con la curiosità di sapere cosa ne è stato di alcune relazioni sentimentali che si potevano intuire nei libri precedenti, e del cui destino il libro finale non si occupa. Comunque sia, il maggiore difetto di The Deathly Hallows è che finisce ed è l’ultimo. Le belle storie hanno una fine, e questa ne ha una davvero degna, però si resta male al pensiero che il divertimento è finito.

Share Button